• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Registrazione contratti affitto. Dal 1 luglio 2010 obbligo di indicare i dati catastali corretti

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

registrazione contratti affitto

Il D.L. n. 78 del 2010, all’art.19, comma 15, impone l’indicazione corretta dei dati catastali al momento della registrazione dei contratti di affitto per abitazioni e terreni. Registrazione contratti affitto

 

Registrazione contratti affitto:Dal 1 luglio 2010 obbligo di indicare i dati catastali corretti

Ciò vale per tutti i contratti, sia scritti che verbali, aventi ad oggetto la locazione e l’affitto beni immobili e terreni, e non solo per i nuovi contratti, ma anche per quelli che prevedono la cessiregistrazione contratto affittoone , la risoluzione e la proroga di contratti di locazione e affitto.

Oltre a tali adempimenti il contribuente è tenuto all’indicazione dei dati identificativi catastali anche per i contratti di comodato.

Per coloro che non osserveranno tali disposizioni saranno applicate sanzioni molto elevate: si va dal 120 al 240% dell’importo dell’imposta di registro dovuta per la registrazione del relativo contratto.

Proprio per permetteregistrazione contratto affittore al contribuente l’indicazione di tali dati nella richiesta di registrazione l’agenzia delle Entrate ha provveduto ad aggiornare il “modello 69” e allo stesso tempo ha predisposto un nuovo modello definito “Cdc”(ossia, comunicazione dati catastali). Ma andiamo per ordine.

Registrazione contratti affitto: i modelli da utilizzare

Il modello 69 è un modulo che va compilato quando si richiede la registrazione in forma cartacea.

Invece, il modello Cdc riguarda esclusivamente la riregistrazione contratto affittochiesta di registrazione di contratti di affitto e locazione che abbiano ad oggetto la cessione, la risoluzione o la proroga di tali contratti. Esso va presentato, entro il termine di venti giorni dal versamento attestante la compiuta cessione, risoluzione o proroga, sia in forma cartacea sia in forma telematica. 

Tuttavia, non essendo ancora stata attivata la procedura di invio telematico del modello, bisognerà attendere la comunicazione dell’agenzia delle Entrate.

Per ora basterà recarsi presso un qualsiasi ufficio dell’agenzia delle Entrate per presentare il modello cartaceo.

Registrazione contratti affitto – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: registrazione contratto affitto

You May Also Like

registrazione-telematica-contratti-d-affitto
Affitti: il nuovo modello RLI
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom