• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Affitti in nero. Denuncia dell’inquilino

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

affitti nero

Affitti in nero. Denuncia dell’inquilino. Al fine di far emergere gli affitti in nero, il decreto sul federalismo municipale ha introdotto una disciplina punitiva in caso di mancata registrazione del contratto d’affitto di immobili ad uso abitativo.

Affitti in nero. Denuncia dell’inquilino.

La disciplina prevede la possibilità per l’inquilino di denunciare all’Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza gli affitti in nero, ossia non registrati.affitti in nero

Per cui, in caso di mancata o tardiva registrazione del contratto d’affitto di un’abitazione, la denuncia ha i seguenti effetti:

–                    la durata del contratto d’affitto viene stabilita in 4 anni a decorrere dalla data di registrazione, volontaria o d’ufficio;

–                    il contratto d’affitto si rinnova automaticamente alla scadenza per un periodo di ulteriori 4 anni;

–                    a partire dalla data di registrazione del contratto, il canone è fissato in misura pari al triplo della rendita catastale (in media il 70-80% in meno del valore di mercato), con la possibilità di applicare gli adeguamenti Istat solo a partire dall’anno successivo.

Gli stessi effetti si verificano in altre due circostanze, ossia qualora nel contratto d’affitto registrato sia indicato un importo inferiore a quello effettivo e qualora sia stato registrato un contratto di comodato fittizio.

Affitti in nero. Denuncia dell’inquilino– di Redazione

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: affitti in nero, contratto affitto, registrazione contratto locazione

You May Also Like

affitti nero cedolare secca
Affitti in nero, no alla norma sulla denuncia dei contratti irregolari
Affitto a riscatto
Affitto a riscatto, la nuova formula d’acquisto
come comprare casa
Come comprare casa con il Rent to Buy

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom