• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Affitto. Locazioni di immobili: le controversie

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

controversia

Affitto. Locazioni di immobili: le controversie. Durante la locazione di un immobile spesso purtroppo accade che nascano delle controversie tra il locatore ed il conduttore.

Affitto. Locazioni di immobili: le controversie

Per definire tali controversie, il nostro ordinamento ha previsto due tipologie di processo:

–il processo ordinario locatizio;

–la convalida della licenza per finita locazione o la convalida dello sfratto.

CONVALIDA DI LICENZA O DI SFRATTOaffitto

Entriamo nel dettaglio delle controversie: mediante la procedura di convalida di licenza, il locatore ottiene molto più facilmente, rispetto all’ordinario processo locatizio, la disponibilità dell’immobile locato nel termine pattuito o il pagamento di quanto stabilito per il godimento dell’immobile. Con tale procedura si ottiene dunque rapidamente la restituzione della casa locata, impedendo al conduttore di continuare a godere illegittimamente del bene con pregiudizio del locatore.

A differenza dello sfratto, la licenza presuppone che il contratto di locazione non sia ancora scaduto; il locatore in tal modo ottiene dal giudice una pronuncia di accertamento della scadenza del rapporto futuro nonché di condanna al rilascio dell’immobile prima della scadenza del contratto di locazione.

L’atto che introduce tale giudizio ha inoltre un’altra funzione, ossia quella di impedire che il contratto di locazione si rinnovi tacitamente; per cui il ricevimento da parte del conduttore della notifica dell’atto (sempre che avvenga nei termini) non consente il rinnovo del contratto.

Lo sfratto, invece, sempre nell’ambito delle controversie, fa riferimento ad una locazione già scaduta o all’inadempimento del conduttore nel pagamento del canone di locazione che giustifica la risoluzione del contratto di locazione.

Affitto. Locazioni di immobili: le controversie – di Redazione

 

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: conduttore, contratto di locazione, locatore

You May Also Like

inadempimento conduttore
Locazioni: inadempimento del conduttore
registrazione-telematica-contratti-d-affitto
Affitti: il nuovo modello RLI
locazione e affitto
La sublocazione

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

Cerca

Creato da Palcom