• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Locazioni: inadempimento del conduttore

11 Novembre 2014 by Redazione Lascia un commento

inadempimento conduttore

Quando si prende in affitto un’immobile ad uso abitativo occorre sapere che, in quanto conduttori, bisogna rispettare determinate norme al fine di evitare contestazioni da parte del locatore. Locazioni: inadempimento del conduttore

Forme di inadempimento del conduttore dell’immobile locato. Una forma di inadempimento del conduttore consiste nella morosità.

Di tale forma di inadempimento ne parla l’art. 3 della Legge 392/78 che sotto il titolo “inadempimento del conduttore” chiarisce quando il conduttore può essere considerato inadempiente e quindi moroso e quando invece è da considerare solo ritardatario.

In pratica, la norma stabilisce che il mancato pagamento del canone, decorsi venti giorni dalla scadenza o il mancato pagamento degli oneri accessori quando l’importo non pagato superi le due mensilità del canone, è motivo di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1455, del codice civile. Quest’ultimo articolo chiarisce che un contratto per poter essere risolto necessita che l’inadempimento abbia una certa importanza, avuto riguardo all’interesse dell’altra parte.

inadempimento conduttore2Il codice civile prevede poi altre forme di inadempimento, oltre alla morosità.

Vi è l’inadempimento che consiste nella violazione dell’obbligo di cui all’ articolo 1587 c.c. che prevede l’obbligo di prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l’uso determinato nel contratto o per l’uso che può altrimenti presumersi dalle circostanze, nonché l’obbligo di dare il corrispettivo nei termini convenuti;

nella violazione dell’obbligo di cui all’ articolo 1588 c.c. che prevede l’obbligo di non deteriorare la cosa;

nella violazione dell’obbligo di cui all’ articolo 1590 c.c. che prevede l’obbligo di restituzione nello stato in cui ha ricevuto l’immobile.

Anche il mancato rispetto delle clausole convenute in un contratto è da considerarsi inadempimento ; comunque in tal caso sarà il giudice in giudizio a stabilire quanto grave sia l’inadempimento e se esso consenta la risoluzione.

Rimedi legali all’inadempimento del conduttore

Nell’ipotesi in cui il conduttore di un immobile si sia reso moroso e occupi ancora l’immobile il locatore potrà innanzitutto agire chiedendo lo sfratto per morosità ex artt. 658 e ss, c.p.c.. Poi potrà tentare di recuperare il debito mediante la procedura di ingiunzione abbinata alla prima ex artt. 658 e 664 c.p.c., oppure disgiunta ex art 669, c.p.c.. Alla fine potrà anche chiedere il risarcimento degli eventuali danni sofferti in seguito all’illecita condotta del conduttore.

Come detto prima, uno degli obblighi del conduttore è il rilascio dell’immobile alla scadenza ai sensi dell’art. 1590 c.c.. Per cui in caso di inadempimento, il locatore può ottenere lo sfratto per finita locazione (ex art. 657 c.p.c.), oltre alla condanna del conduttore al risarcimento del danno derivato dal ritardo del rilascio.

In ogni caso, prima di agire in giudizio è opportuno mettere in mora il conduttore e tentare sempre di definire bonariamente la vicenda comunicando al conduttore per iscritto tale volontà.

Infine sarà necessario esperire il tentativo di mediazione che è tornato obbligatorio in materia di condominio e locazione, prima di poter agire in giudizio. La mediazione non è invece obbligatoria per i procedimenti per convalida di licenza o sfratto, a meno che non intervenga l’opposizione dell’intimato.

Locazioni: inadempimento del conduttore– di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: conduttore, locazione

You May Also Like

affitti
Affitti, pagamento in contanti sotto i 1000 euro
locazioni brevi
Locazioni brevi, una soluzione per i proprietari
Iva locazione immobili
Iva locazione immobili: alternatività Iva/Imposta di registro

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom