• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Affitto per uso non abitativo e diritto di prelazione del conduttore

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

affitto per uso non abitativo

In caso di affitto di locali per uso non abitativo, il diritto di prelazione alla vendita costituisce la regola qualora, però, l’immobile sia utilizzato per attività commerciali che prevedano stretti contatti con il pubblico (sono esclusi gli studi professionali, vendita all’ingrosso ecc.).

 

Diritto di prelazione dell’inquilino nel contratto di affitto per uso non abitativo

Affitto per uso non abitativo e diritto di prelazioneIn caso di vendita, l’inquilino ha diritto di: continuare il contratto d’affitto fino alla scadenza naturale oppure  di acquistare l’immobile al prezzo  ed alle condizioni stabilite per la vendita dal proprietario che non potrà vendere ad altri per condizioni diverse.

In pratica il proprietario deve dare comunicazione della vendita all’inquilino o agli inquilini, se sono più di uno, mediante notifica da effettuarsi con ufficiale giudiziario. Nella comunicazione va indicato il prezzo della vendita e le condizioni della stessa.

Se ciò non avviene, la comunicazione non ha alcun valore. A questo punto il conduttore ha 60 giorni di tempo per esercitare il diritto di prelazione all’acquisto; il diritto si esercita mediante notifica da effettuarsi sempre con ufficiale giudiziario. Il pagamento va poi effettuato, salvo accordi diversi, entro 90 giorni dalla prima comunicazione del proprietario, insieme alla stipula del compromesso o del rogito.

Nell’ipotesi in cui il proprietario fa un prezzo all’inquilino che però rinuncia e poi vende l’immobile ad un prezzo inferiore ad un estraneo, o nell’ipotesi in cui il proprietario non effettua la comunicazione e vende l’immobile ad un terzo, in tal caso il conduttore può, entro 6 mesi dalla trascrizione del rogito, riscattare l’immobile dall’acquirente, promuovendo apposita azione giudiziaria.

Riscatto dell’inquilino in affitto per uso non abitativo

Affitto per uso non abitativo e diritto di prelazionePer riscattare il locale occorre versare il prezzo indicato nell’atto di vendita entro 90 giorni che scattano:

–    Se non vi è opposizione: 1) dalla prima udienza del relativo giudizio; 2) dalla ricevuta dell’atto notificato con cui l’acquirente comunichi prima di tale udienza di non opporsi al riscatto;

–    Se vi è opposizione: dalla data della sentenza che riconosce il diritto di riscatto.

Recentemente il decreto legislativo n.79 del 23.5,11 ha modificato la legge 392 del 1978 all’art. 27 che disciplina la durata delle locazioni ad uso non abitativo. Si è precisato che anche per le agenzie di viaggio, gli impianti sportivi, per le aziende di soggiorno, per gli altri organismi di promozione turistica si applica la durata contrattuale di 6 anni mentre per gli immobili adibiti ad attività simili a quelle alberghiere (pensioni, trattorie, stabilimenti balneari ecc) la durata del contratto è di 9 anni.

Affitto per uso non abitativo e diritto di prelazione del conduttore – di Redazione

Si veda anche:

Contratto d’affitto per uso non abitativo: principi generali,

Contratto d’affitto per uso non abitativo: doveri accessori e indennità di avviamento

Contratto d’affitto per uso non abitativo: cessione contratto e successione

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: contratto affitto, locazioni uso non abitativo

You May Also Like

Affitto a riscatto
Affitto a riscatto, la nuova formula d’acquisto
come comprare casa
Come comprare casa con il Rent to Buy
riunione fittizia
Scadenza contratto locazione: cosa fare a scadenza locazione. Lettera tipo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom