
La legge prevede agevolazioni per i proprietari di determinati immobili. Agevolazioni fiscali per gli immobili culturali
Agevolazioni fiscali per gli immobili culturali. Chiunque sia proprietario di una casa avente valore storico-artistico deve sottostare ad una serie di obblighi tutte le volte che intenda procedere a lavori di restauro o comunque ad interventi edilizi.
Questo perché la legge vuole tutelare e conservare tali immobili.
Se, però, da un lato sono previsti precisi obblighi e in alcuni casi divieti, dall’altro i proprietari di tali immobili godono di agevolazioni particolari.
Tra le agevolazioni fiscali più importanti vi è quella della tassazione Irpef per cui il reddito degli immobili di interesse storico-artistico è determinato mediante l’applicazione della minore tra le tariffe d’estimo previste per le case della zona censuaria in cui si trova l’immobile.
La normativa però non ha specificato se tale agevolazione spetti solo in caso di utilizzazione diretta dell’immobile o anche nel caso in cui l’immobile sia dato in locazione.
Per tale motivo è intervenuta l’Amministrazione finanziaria che ha dato un’interpretazione restrittiva della norma, chiarendo che l’agevolazione fiscale spetti solo in caso di utilizzazione diretta dell’immobile.
Un’altra agevolazione fiscale prevista a favore dei proprietari di immobili culturali sono le ridotte aliquote Ici, agevolazioni per i trasferimenti mortis causa e per le donazioni, l’esenzione da imposta delle polizze assicurative contratte per sinistri riguardanti tali immobili.
Lascia un commento