• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Agevolazioni prima casa in casi particolari

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

agevolazioni prima casa

Agevolazioni prima casa in casi particolari. Vi sono dei casi particolari in cui spesso non è chiaro se il diritto all’agevolazione sussista o meno e in che termini. Vediamoli di seguito.

 Le agevolazioni prima casa in casi particolari.

Acquisto di due appartamenti contigui allo scopo di riunirli in un’unica abitazione
Le agevolazioni prima casa spettano limitatamente ad uno solo degli appartamenti, anche se gli stessi vengono acquistati contemporaneamente e con un unico atto. Nel momento Dell’acquisto si configurano infatti come due unità abitative
separate e corrispondenti a diverse unità catastali.

Acquisto di immobile in corso di costruzione o di ristrutturazione
Le agevolazioni prima casa si applicano anche all’acquisto di fabbricati in corso di costruzione o allo stato rustico, nonché a quelli in corso di ristrutturazione.

Le agevolazioni prima casa in casi particolari.

agevolazioni prima casaAcquisto effettuato da coniugi in comunione legale
In caso di acquisto di un appartamento da parte di coniugi in regime di comunione legale, qualora solo uno avesse i requisiti soggettivi per usufruire delle agevolazioni prima casa (mentre l’altro coniuge,ad esempio, è titolare della proprietà di una abitazione acquistata prima del matrimonio, nel comune dove si trova la nuova da acquistare),il beneficio fiscale spetta al 50% e cioè solo per la
quota del coniuge in possesso dei requisiti richiesti.

Il contratto preliminare
I requisiti prescritti per usufruire delle agevolazioni prima casa devono essere presenti al momento del passaggio della proprietà dell’abitazione, e quindi dell’atto definitivo.
Non è però infrequente la stipula di un cosiddetto contratto preliminare: anche in questa sede è possibile chiedere l’applicazione del regime agevolato con la “promessa” di essere in possesso dei requisiti richiesti al momento della stipula dell’atto
definitivo. Il contratto preliminare è soggetto all’imposta
di registro in misura fissa (1 68 euro). Qualora in sede di contratto preliminare siano versati degli acconti sul prezzo pattuito:
-se il venditore è un privato, gli acconti saranno in ogni caso assoggettati all’imposta di registro del 3%;
-se il venditore è soggetto Iva, sugli acconti si applicherà l’aliquota ridotta del 4%.

Agevolazioni prima casa in casi particolari.

agevolazioni prima casaLa permuta
Un modo per ottenere il trasferimento della proprietà di un immobile è la permuta, e cioè il reciproco trasferimento di cose o altri diritti. Anche in questo caso, qualora ne sussistano i requisiti, trovano applicazione le agevolazioni “prima casa”.

Riepilogo delle imposte:i vantaggi per la prima casa

IMPOSTAPRIMA CASAALTRE
acquisto da
privato
REGISTRO3 %7 %
IPOTECARIA€ 1 682 %
CATASTALE€ 1 681 %
—————-acquisto da impresa————IVA————4 %——10 %
REGISTRO€ 1 68€ 1 68
IPOTECARIA€ 1 68€ 1 68
CATASTALE€ 1 68€ 1 68

 

Agevolazioni prima casa in casi particolari – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: agevolazioni, immobili ristrutturati, prima casa, rendita catastale

You May Also Like

prima casa
Prima casa, imposta di registro al 2%
bonus prima casa
Bonus prima casa anche se si acquista per donazione
prestito ristrutturazione
Prestito ristrutturazione: conveniente su piccoli importi

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom