• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Aliquota Iva 10% su fabbricati ad uso abitativo

8 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Aliquota Iva 10%

L’aliquota  del 10% sugli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria è limitata a quelli eseguiti su fabbricati a prevalente destinazione abitativa che presentano delle caratteristiche specifiche. Aliquota  Iva 10% su fabbricati ad uso abitativo

L’agevolazione Iva sui fabbricati a prevalente destinazione abitativa. Si considerano infatti fabbricati a prevalente destinazione abitativa:

-le unità immobiliari a destinazione abitativa , indipendentemente dall’effettivo utilizzo e relative pertinenze;

Aliquota  Iva 10% – interi fabbricati con più del 50% della superficie dei piani sopra terra destinata ad abitazione privata, nel qual caso l’agevolazione si estende anche nelle parti comuni dell’edificio.

E ancora, rientrano nell’agevolazione: gli edifici di edilizia residenziale pubblica, caratterizzati dalla prevalenza della destinazione ad abitazione di soggetti privati; gli edifici assimilati alle case di abitazione non di lusso, situati in edifici a prevalente destinazione abitativa; parti comuni relative a locali non abitativi, situati  in edifici a prevalente destinazione abitativa;  le pertinenze di unità immobiliari.

Si applica invece l‘Iva del 21% ai corrispettivi degli interventi di manutenzione relativi a:

-fabbricati destinati ad utilizzazioni pubbliche non residenziali (scuole, caserme, ecc.);

-singole unità immobiliari (uffici e studi privati), indipendentemente dall’effettivo utilizzo e anche qualora queste ultime siano parte di un fabbricato che, unitariamente considerato, abbia prevalente destinazione abitativa.

L’aliquota del 10% si applica anche su interventi di manutenzione straordinaria effettuati su edifici residenziali pubblici che presentano le seguenti caratteristiche:

-sono realizzati dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali, nonchè dagli Istituti autonomi per le case popolari (Iacp) e dai loro consorzi comunque denominati e disciplinati dalle norme regionali;

-fruiscono del pubblico intervento, sotto forma di contributo statale ovvero di finanziamento con fondi pubblici.

Per quanto concerne il requisito di “residenzialità” rientrano in tale unità le abitazioni ed edifici destinati a stabili residenze per collettività; edifici fatti costruire direttamente dallo Stato o da enti pubblici ai quali sua stata demandata la costruzione degli stessi.

Sono invece esclusi dall’agevolazione i seguenti interventi:

 

ESTREMI        PRASSI

CONTENUTO
C.M. 8.7.1999, N 151/E-Interventi di manutenzione straordinaria effettuati su immobili
assimilati

alle case di abitazione, ma ostruiti da provato;

-Immobili costruiti da privati, con il concorso
dell’intervento pubblico;

-Prestazioni professionali inerenti ai lavori agevolati.

C.M. 9.8.1994, n. 141/E

E R.M. 17.7.2000, n. 112/E

Edifici assimilati alle case di abitazione, ma prive del requisito
della stabile

residenza (colonie, asili, ecc)

R.M. 22.7.1998, n 86/EEdifici adibiti ad uffici pubblici
R.M. 25,6,1998, n. 46/EManutenzione straordinaria di strade e il rafforzamento e
consolidamentostorico di collettori ed adduttori di canili, navigli, rogge,
cavalcavia e simili,

situati in città e fuori al territorio urbano.

Aliquota  Iva 10% su fabbricati ad uso abitativo – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: iva 10%

You May Also Like

Calcolo Iva al 10%
Calcolo Iva al 10% in caso di beni significativi
Iva al 10% sulle ristrutturazioni
Iva al 10% sulle ristrutturazioni anche per il 2012
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom