• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Calcolo Iva al 10% in caso di beni significativi

8 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Calcolo Iva al 10%

L’aliquota del 10% si applica all’intero corrispettivo previsto per l’intervento di manutenzione, salvo nelle ipotesi in cui siano forniti i beni significativi. Calcolo Iva al 10% in caso di beni significativi

Beni significativi e calcolo iva agevolata. L’Iva al 10% si calcola, come detto, al corrispettivo previsto per il lavoro di manutenzione a meno che non siano forniti beni significatici (ascensori, montacarichi, infissi, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e riciclo dell’aria, sanitari e rubinetterie da bagni impianti di sicurezza), il cui valore sia superiore al 50% dell’intera prestazione. In tal caso sarà necessario scomporre l’intero corrispettivo. Ecco come fare:

CALCOLO IVA AGEVOLATA

Corrispettivo della prestazione al netto
del valore dei beni significativi
Aliquota 10%
Quota del valore dei beni significativi
corrispondente alla predettedifferenza (corrispettivo totale e valore dei beni significativi)
Aliquota 10%
Corrispettivo residuo del valore dei beni
significativi
Aliquota 10%

Nel pagamento di acconti, il valore dei beni significativi deve essere riportato nella quota percentuale corrispondente alla parte di corrispettivo pagata, in ogni fattura di acconto, indicando sia la parte di valore del bene significativo da assoggettare ad aliquota del 10%, sia quella da assoggettare ad aliquota ordinaria del 21%. Se non è possibile determinare il valore del bene significativo, si potrà ripartire in via provvisoria tale valore in base a un criterio di proporzionalità.

Calcolo Iva al 10%Per la valorizzazione del bene significativo si applicano le regole ordinarie previste in ambito Iva.

Per quanto concerne i dati da dover indicare in fattura, sono essenzialmente due:

-il corrispettivo complessivo dell’operazione, comprensivo del valore dei beni significativi;

-il valore dei beni significati i, in maniera separata.

Resta  anche obbligatorio l’obbligo di evidenziare in fattura il costo della manodopera per la fruizione dell’agevolazione Irpef del 36% (interventi recupero patrimonio edilizio) e di quelle Irpef/Ires del 55% (detrazione per gli interventi relativi al risparmio energetico). Pertanto il soggetto che intende fruire sia dell’aliquota ridotta Iva del 10% si a della detrazione Irpef (o Ires) sarà obbligato all’indicazione separata in fattura del consto della manodopera.

Calcolo Iva al 10% in caso di beni significativi- di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: iva 10%

You May Also Like

Aliquota Iva 10%
Aliquota Iva 10% su fabbricati ad uso abitativo
Iva al 10% sulle ristrutturazioni
Iva al 10% sulle ristrutturazioni anche per il 2012
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom