• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Allarme pressione fiscale, denuncia della Cgia di Mestre

9 Settembre 2013 by Redazione Lascia un commento

allarme pressione fiscale t

La  Cgia di Mestre: “Per ogni italiano quasi 12mila euro di tasse”. Allarme pressione fiscale, denuncia della Cgia di Mestre

Allarme pressione fiscale, denuncia della Cgia di Mestre. Nonostante l’obiettivo del Governo Letta sia quello di combattere l’elusione fiscale delle multinazionali, abbattendo  il cuneo fiscale e rendere il lavoro più conveniente, il peso delle tasse continua a essere un serio problema per le famiglie italiane.

pressione fiscaleA denunciarlo ci pensa uno studio della Cgia di Mestre: “Nel 2013 la pressione fiscale raggiungerà il 44,2% del Pil, ben il 12,8% in più rispetto al 1980”. Gli esperti precisano anche che ogni italiano verserà nel 2013 per imposte, tasse e contributi 11.629 euro: il 120% in più di quanto pagato nel 1980 (5.272 euro al netto dell’inflazione).

Alla fine del 2013, secondo la Cgia, finiranno nelle casse dello Stato 694 miliardi di euro. Il dato sulla pressione fiscale è risultato quindi inferiore dello 0,2% rispetto alle stime diffuse in aprile dal “Documento economia e finanza”. Lo studio della Cgia, infatti, tiene conto della proroga delle agevolazioni fiscali Irpef su ristrutturazione edilizia e risparmio energetico, delle disposizioni in materia fiscale contenute nel decreto del “fare”, dell’abrogazione della prima rata Imu e del differimento dell’aumento dell’Iva. “.

Inoltre, si è tenuto conto dell’impegno del Governo Letta di eliminare, per l’anno in corso, la seconda rata dell’Imu sull’abitazione principale, nonché del peggioramento della situazione economica.

“Non bisogna – dice il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi – poi dimenticare che per i contribuenti onesti la pressione fiscale reale si attesta ormai al 53,6%. Inoltre, possiamo tranquillamente affermare che nel 2013 gli italiani hanno lavorato per il fisco sino alla metà di giugno: una cosa insopportabile”.

Allarme pressione fiscale, denuncia della Cgia di Mestre – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Società Contrassegnato con: fisco

You May Also Like

redditometro
Il Fisco «accende» il redditometro
prodotti in zama
Caratteristiche e qualità degli accessori in zama
luce e gas
Luce e gas, da aprile bollette più leggere

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom