• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Amministratore condominiale: libero professionista

15 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

amministratore condominiale

L’amministratore condominiale può esser definito come un prestatore d’opera professionale che opera su suo mandato una determinata attività per la quale ha diritto a ricevere un compenso. Amministratore condominiale: libero professionista

 

Amministratore condominiale: libero professionista. Negli ultimi tempi, c’è da dire però che l’attività in questione ha assunto contenuti di natura tecnica per cui è necessario che l’amministratore acquisisca la dovuta professionalità.

L’amministratore condominiale può esser definito come un prestatore d’opera professionale che opera su suo mandato una determinata attività per la quale ha diritto a ricevere un compenso. Amministratore condominiale Il termine professionista  va inteso nel senso di colui che possiede le conoscenze tecniche necessarie per lo svolgimento di una precisa attività. Invece per “attività professionale “ , cioè  quella sarebbe assoggettata alla normativa IVA, si deve far riferimento all’articolo 5 L.633/1972: “Per esercizio di arti e professioni si intende l’esercizio per professione abituale, ancorchè non esclusiva, di qualsiasi attività di lavoro autonomo da parte di persone fisiche, società semplici o di associazione senza personalità giuridica costituiti tra persone fisiche per l’esercizio in forma associata delle attività stesse”.

In sostanza, non sempre un amministratore di condominio esercita un’attività professionale ai fini di Iva. Quindi si può ritenere che la gestione di uno o pochissimi condomini possa essere fiscalmente ritenuta attività non professionale quando l’attività è svolta  in maniera occasionale e quando il reddito è minimo. Tale mancata qualificazione esclude l’applicazione della legge IVA e quindi la tenuta quella relativa contabilità.

In conclusione, si può dire che l’attività dell’amministratore di condominio è di natura professionale se chi la svolge è un professionista, mentre in non tutti gli altri casi si dovranno ricercare quegli elementi definiti dalla legge IVA per poter ritenere detta attività di natura professionale.

Per quanto concerne la sottoposizione all’IRPEF, il compenso percepito dall’amministrazione è sempre assoggettato a tale imposta e non vi è alcuna differenza in ordine alla natura dell’attività.

Il compenso ricevuto è attratto nella sfera normativa dell’articolo 49, D.P.R 597/1973 il quale dà la definizione di reddito di lavoro autonomo, sottoponendo ad IRPEF sia i redditi prodotti nell’esercizio di arti e professioni, sia i redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa avanti per oggetto la prestazione, senza vincolo si subordinazione, di attività quali gli uffici di amministratore, ecc. Ricorre sempre l’obbligo di assicurazioni inail e il versamento dei contributi INPS.

Amministratore condominiale: libero professionista -di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: amministratore condominio

You May Also Like

amministratore di condominio
Amministratori di condominio: serve seguire un corso
condominio
Condominio: come scegliere l’amministratore
rappresentanza processuale amministratore
Rappresentanza attiva e passiva amministratore. Riforma condominio

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom