• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Anticipo TFR per comprare casa

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

anticipo tfr

In caso di acquisto di casa si può chiedere un anticipo del Tfr. Anticipo TFR per comprare casa

Anticipo TFR per comprare casa. Nel caso in cui si voglia acquistare casa la legge prevede la possibilità di ottenere dal datore di lavoro un anticipo del TFR (trattamento di fine rapporto), senza dover ricorrere ad un mutuo in banca.

Non tutti i lavoratori però hanno diritto ad ottenere l’anticipo del TFR in quanto occorre avere una serie di requisiti. Anticipo TFR

Inoltre, la situazione è differente anche a seconda che il lavoratore sia un dipendente pubblico o privato.

Nel caso in cui il lavoratore sia un dipendente privato, si può sempre chiedere l’anticipo del TFR, purché l’azienda per cui si lavori non sia in Cassa integrazione straordinaria.

Le cose cambiano, invece, per i dipendenti pubblici. Quest’ultimi hanno diritto a chiedere l’anticipo del TFR solo se:

–    siano stati assunti con contratto a tempo determinato a partire dal 30/05/2000;
–    siano stati assunti con contratto a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2001.

Altri requisiti che devono sussistere al momento della presentazione della domanda di anticipo del TFR sono:

–    avere un’anzianità di servizio nell’azienda di almeno 8 anni;

–  l’importo dell’anticipo richiesto non deve superare il 70% di quanto spetta al lavoratore come liquidazione;

–    l’anticipo del TFR può essere richiesto solo per acquistare la prima casa di abitazione per sé o per i propri figli oppure per sostenere spese mediche per interventi straordinari;

–    solo per i lavoratori di aziende private, dal 2000, è possibile chiedere l’anticipo del TFR anche al fine di coprire le spese sostenute durante i periodi di fruizione dei congedi parentali e formativi.

Si è detto che l‘anticipo del TFR può essere chiesto dal lavoratore per l’acquisto della prima casa.

Tale diritto spetta anche al coniuge in comunione dei beni o al figlio. Inoltre, l’anticipo del TFR è possibile anche nel caso in cui si voglia costruire in proprio l’abitazione, ma non spetta invece nel caso si debbano effettuare lavori di ristrutturazione, manutenzione e ampliamento di una casa già di proprietà e nel caso un cui tali somme debbano servire per l’acquisto di pertinenze della casa o per evitare l’espropriazione della casa.

QUALI DOCUMENTI OCCORRE ESIBIRE QUANDO SI RICHIEDA L’ANTICIPO DEL TFR?

In passato era previsto come necessario la presentazione del rogito notarile, unico documento che permetteva di richiedere l’anticipo.

Ora, è possibile esibire anche solo il contratto preliminare di vendita oppure la documentazione attestante la partecipazione ad una cooperativa edilizia o ancora la concessione edilizia per la costruzione della casa su suolo proprio.

Una volta presentata la richiesta di anticipo del TFR non è detto che sia abbia diritto ad ottenerlo. Infatti, il datore di lavoro deve concedere l’anticipo del TFR solo se il numero dei lavoratori che ne hanno fatto richiesta non supera il 10% del totale dei dipendenti e comunque non superi il 4% del totale della forza lavoro.

Questo significa che chi presenta prima la richiesta di anticipo del TFR ha più possibilità di ottenerlo rispetto a chi invece la presenta in ritardo, dopo che si sia superata la percentuale suddetta.

A seguito dell’entrata in vigore della riforma della previdenza complementare, ci si trova davanti ad un doppio regime di accantonamenti del TFR.

Le somme accantonate fino al 2006 rimangono in azienda e ad esse si applicano le prescrizioni viste finora. Invece, per le somme accantonate a partire dal 2006 e di competenza dei fondi di previdenza complementare si applicano tali regole:

–   Anticipo TFR per comprare casa non occorre rispettare le percentuali del 10% e del 4% visti in precedenza, ma tutti i lavoratori possono richiedere l’anticipo del TFR senza alcune limitazioni;

–    non è richiesta l’anzianità di servizio di almeno 8 anni;

–    la somma richiesta non può superare il 75% dell’accantonamento;

–    l’anticipo può essere richiesto anche per la ristrutturazione della casa;

–    nel caso di anzianità superiore a 8 anni l’anticipo del TFR può essere richiesta anche per esigenze diverse, ma per un importo che non supera il 30% delle somme accantonate.

Anticipo TFR per comprare casa – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: comprare casa, compravendita, tfr, vendere casa

You May Also Like

ape
L’APE nelle vendite immobiliari coattive
mercato immobiliare
Mondo immobiliare: Cliente vs Investitore
Professione Home stager
Professione Home stager

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom