• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Ascensore in condominio. Chi paga?

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

Non sempre è possibile dotare di ascensore un condominio che ne è sprovvisto: oltre ai problemi relativi allo spazio necessario, in molti casi risolvibili con l’installazione esterna, bisogna ottenere in assemblea la maggioranza e valutare i vari preventivi stabilendo infine le modalità di pagamento, considerando anche successive eventuali adesioni. Ascensori in condominio. Chi paga? 

 

Ascensori in condominio. Chi paga? Come funzionano in anzitutto i criteri di ripartizione delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’ascensore? Questi sono solitamente stabiliti dal regolamento contrattuale condominiale che sancisce la proporzionalità dei pagamenti: in generale le spese ordinarie devono essere ripartite una metà sulla base delle quote millesimali di proprietà di che ne fa uso, l’altra metà invece in misura proporzionale all’altezza dal suolo per ciascun piano il ché equivale a dire che chi usa l’ascensore domestico per un maggior numero di piani paga in maniera maggiore.

ascensori condominio

Per quel che concerne poi le condizioni che devono essere presenti per consentire l’installazione di ascensori domestici questi sono evidenziati nell’articolo 1120 e 1121del codice civile per i quali non va creati pregiudizio alla stabilità del fabbricato né alterato il decoro architettonico; l’intervento non deve inoltre rendere inservibile le parti comuni dell’edificio, anche ad un solo condomino.

L’installazione di ascensori è possibile il parere favorevole da parte di almeno metà dei condomini che abbiano almeno 2/3  dei millesimi di proprietà, se tuttavia è presente nell’edificio un disabile grazie alla legge sull’eliminazione delle barriere architettoniche il quorum assembleare richiesto potrà essere minore.

 

Qualora non si ha intenzione di utilizzare l’ascensore domestico già installato in precedenza nell’edificio si può rifiutare di pagarlo rendendo pubblica la decisione in assemblea e messa a verbale, se poi un condomino inizialmente contrario cambi successivamente idea e decida di voler anch’esso usufruire dell’ascensore può richiedere tale permesso iniziando a pagare le spese di manutenzione e installazione che verranno rivalutate opportunamente.

Ascensori in condominioPer poter installare un ascensore adatto anche ai disabili non è necessaria la presenza effettiva di un diversamente abile in quanto per legge deve essere possibile a tutti l’accesso all’edificio seppur occasionalmente.

Infine non ci si può opporre all’installazione sulla base del fatto che è stato sottratto l’uso di un bene comune come la tromba delle scale o una parte della larghezza dei gradini tagliati per far posto all’ascensore ma si può appunto richiedere di non partecipare alle spese un quanto l’ascensore domestico è di proprietà comune a tutti i condomini solo se installato già originariamente nell’edificio, in caso contrario sarà di uso esclusivo di quanti lo hanno installato.

Vedi anche:

ascensore in casa

ascensori domestici: tipologie

ascensori domestici: normative e regolamentazioni

Ascensori in condominio. Chi paga? – di Veronica Moretti

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con:ascensori

You May Also Like

Agevolazioni per miniascensori
Agevolazioni per miniascensori e montascale
Punti vendita ThyssenKrupp Encasa
Ristrutturazioni abitative: sempre più conveniente l’eliminazione delle barriere architettoniche
montacarichi
Montacarichi: consigli per l’acquisto

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Tabelle millesimali: basta la maggioranza qualificata per modificarle ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:24

    […] del condominio. Altre tabelle millesimali possono essere riferite alla singola rampa di scale, all’ascensore, all’impianto di riscaldamento centralizzato, al […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom