
Per installare un ascensore domestico, meglio detto piattaforma elevatrice, si può richiedere un sopralluogo ed un conseguente preventivo gratuito. Ascensore domestico. Le cose da sapere e valutare.
Ascensore domestico. Le cose da sapere e valutare. Vogliamo però fornirvi di tutti i dettagli utili prima ancora di dover chiamare esperti e aziende opportune, sono questi dunque i 10 punti fondamentali per valutare il vostro eventuale l’acquisto:
1. Le occasioni in cui non si deve fare l’acquisto dell’ascensore domestico
L’installazione di un ascensore domestico è sconsigliabile se si intende utilizzarlo molto frequentemente, caso comunque eccezionale nelle case unifamiliari, e qualora non si abbia lo spazio disponibile; sui costi influisce comunque l’entità delle opere murarie richieste, variabili di caso in caso e di casa in casa.
2. Lo spazio necessario all’ascensore domestico
Per un impianto elevatore standard con cabina 80×80 cm e vano in muratura le dimensioni minime richieste sono 120 cm per larghezza e 95 cm per la profondità, tali da consentire l’accesso anche ad una sedia a rotelle, per un impianto standard con castelletto in alluminio in abitazioni già costruite invece le dimensioni sono 134,5 per la larghezza e 107 per la profondità.
Sono comunque possibili particolari richieste da dimensioni inferiori.
3. Capienza persone dell’ascensore domestico
Solitamente il peso sostenibile da un impianto standard è di 250 kg, circa 3 persone, sono comunque possibili versioni di capienza maggiore con portata fino ai 600 kg.
4. Interventi al pavimento
Solitamente necessita effettuare una fossa nella pavimentazione di circa 10 cm ricavabile in 3 modi: o con uno scavo nel pavimento, o scavando in parte la pavimentazione e in parte realizzando una rampa, o appoggiando la piattaforma al pavimento e realizzare la fossa prevista con una rampa posta frontalmente all’accesso.
5. Dispendio energetico dell’ascensore domestico
La potenza elettrica richiesta per un ascensore domestico è solitamente di 1,5 kW e non serve quindi potenziare il proprio impianto elettrico, vi sono poi modelli che richiedono anche un minimo di 1,1 kW. Per muoversi l’impianto ha bisogno solo di un normalissimo punto luce domestico a 220 V, 50 Hz. Se poi si verifica un blackout esistono dispositivi che accendono all’interno della cabina l’illuminazione e consente di ritornare a piano terra.
6. Costi da preventivare dell’ascensore domestico
Un impianto definibile come standard dalla portata di 250 Kg a 2 fermate cabina 80 x 80 cm con profili in alluminio anodizzato e pareti in truciolare nobilitato e linoleum come pavimento, porta panoramica con vetro trasparente costa circa 10.000€ incluso armadietto con centralina e quadro, trasporto e montaggio e certificato di conformità. Sono invece escluse opere murarie,manovalanza pesante, costi di demolizione/costruzione ecc..
7. Piani da collegare con l’ascensore domestico
Un impianto elevatore domestico ha normalmente due piani-fermate ma è possibile richiedere maggiori fermate; generalmente il prezzo finale aumenta rispetto a quello standard del 15% rispetto al valore dell’impianto.
8. Garanzia dell’ascensore domestico
La garanzie per legge deve durare 2 anni ma potrà in certi casi essere estesa fino a 3.
9. Manutenzione dell’ascensore domestico
Per legge è obbligatorio periodicamente verificare l’ascensore domestico due volte all’anno per visite generiche mentre la verifica da parte di enti notificati è biennale.
10. Il modello di qualità dell’ascensore domestico
La qualità è data da: conformità alle norme; cabina completa con pareti sicure; armadio con quadro e centralina a basso rumore; dispositivi di sicurezza; linee elettriche precablate.
Ascensori domestici.Le cose da sapere e valutare – di Veronica Moretti
Ho letto con attenzione e trovato interessanti le informazioni
per avere le misure indicate devo levare la scala…
Si può avere solo ascensore ??
Non credo ma ho voluto verificare
Grazie
Mario Sivieri
Sono interessato ad un ascensore da esterno per un nostro fabbricato in fase di ristrutturazione . Potete aiutarci in proposito ? Il fabbricato si trova a Figline valdarno , firenze
Saluti serafino
Il prezzo dell ascensore con il vano muratura?
io ho lo spazio da voi richiesto, la mia casa e’ privata l’ascensore che vorrei istallare va bene la misura cm.80 x cm.80 in alluminio e vedri
aggiungo che è solo piano terra primo piano altezza m. quattro
Buongiorno vorrei installare una piattaforma elevatrice esterna con castelletto in alluminio e vetri stop sol con 2 fermate piano terra e secondo piano metri al piano 6,30 in totale 9 metri quanto spenderei più o meno grazie.
Buon pomeriggio sono interessato a un ascensore panoramica.numero fermate piano terra,secondo piano,terzo piano.altezza dello stabile e di metri 9 chiedo cortesemente preventivo e scheda tecnica.distinti saluti Giuseppe.telefono 3382335873
Salve, vorrei installare una piattaforma elevatrice interna per vincere un dislivello di un piano, circa tre metri. Castelletto in alluminio e vetri (su quattro lati) oppure muratura e vetro (3 lati muratura, 1vetro). Dimensioni standard. Quanto potrebbe essere il costo indicativo? Grazie
Il varco, dove attualmente c’è una scala a chiocciola è mt 1,50 x 1,5 mt, Vorrei sapere costi e modelli. grazie
piano terra al primo piano spazzio vano 180×180 tutta aperta
Salve a tutti,
Quando dovevo acquistare il mio ascensore ero pieno di dubbi come voi, data la spesa importante da dover affrontare. Tramite un forum sono arrivato ad un comparatore specifico per questo mondo che mi ha tolto parecchi dubbi, spero sia utile anche a voi. 😉
vorrei dettagli per installazione ascensore interno appartamento altezza rampa 3,35mt
grazie
sebastiano