• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

L’attestato di certificazione energetica 2012

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

attestato di certificazione energetica

L’attestato di certificazione energetica è stato introdotto nel nostro Paese con il D.lgs n. 192 del 2005, in attuazione della direttiva europea 2002/91/CE. L’attestato di certificazione energetica 2012

L’attestato di certificazione energetica 2012. Ma solo nel 2009 si sono dettate le linee guida in materia, con il D.M. Del 26 giugno.

L’attestato di certificazione energetica attribuisce all’immobile, a seconda del suo rendimento energetico calcolato  in base all’uso di energia per la climatizzazione invernale e all’uso di energia per la produzione di acqua calda, una classe di merito: classe A+ per gli edifici più efficienti, aventi consumi più ridotti e dotati di impianti da fonti rinnovabili, fino ad arrivare alla classe G per gli immobili meno efficienti.

L'attestato di certificazione energetica

L’attestato di certificazione energetica anche per il 2012 è obbligatorio non solo per le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni, ma anche per dare in affitto l’immobile e per poter accedere alla detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici.

L’attestato di certificazione energetica 2012 deve essere rilasciato da un tecnico abilitato, a spese di chi cede l’immobile ed ha durata decennale. I costi per la redazione dell’attestato di certificazione energetica variano da regione a regione ed in base alle dimensioni e caratteristiche dell’edificio. Si va da un minimo di 250 euro a circa 500-600 euro.

Dal momento che la maggior parte degli edifici esistenti in Italia si colloca nell’ultima classe energetica, G, il nostro Paese è stato richiamato più volte dall’Unione Europea. I richiami dell’UE sono inoltre dovuti anche al fatto che in Italia non vi è un sistema di certificazione unico a livello nazionale tant’è che le regole sulla certificazione energetica variano da regione a regione, gli obblighi in materia scattano in tempi differenti, i requisiti dei tecnici abilitati alla certificazione sono differenti, ma anche le varie classi energetiche sono calcolate mediante parametri diversi.

Insomma, si va da regioni che non hanno emanato proprie leggi locali e quindi applicano le norme nazioni (in esse non vi sono regole severe tant’è che è possibile sostituire l’attestato di certificazione energetica con una semplice autocertificazione di classe G dell’immobile), a regioni che, al contrario, hanno dettato proprie norme (in esse sono previste multe per chi non produce l’attestato, inoltre non consentono la produzione di autocertificazioni).

Per fare solo alcuni esempi la regione Lombardia prevede l’obbligo dell’attestato di certificazione energetica sia per le nuove costruzioni e ristrutturazioni che per le locazioni, nonché multe salate che vanno da un minimo di 2.500 euro fino a 20.000 euro e l’impossibilità di autocertificare. Allo stesso modo, sono previste regole abbastanza severe dalla regione Piemonte (multa da 500 euro a 10.000 euro), Emilia-Romagna, Liguria, Provincia di Trento e Bolzano, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia.

Se in Italia, dunque, regna ancora la confusione, a livello comunitario è già stata emanata una nuova direttiva (2010/31/UE) sugli edifici ad energia quasi zero che dovrà presto essere recepita nel nostro Paese.

 L’attestato di certificazione energetica 2012 – di Redazione

Archiviato in:Energia Contrassegnato con: ace, certificazione energetica

You May Also Like

mancanza ape
Mancanza APE. Multe fino a 18mila euro
certificazione energetica
Certificazione energetica edifici
attestato certificazione energetica
Attestato certificazione energetica

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

Cerca

Creato da Palcom