• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Certificazione energetica edifici

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

Il 25 luglio 2009 è entrato in vigore il D.M. 26 giugno 2009 che contiene le linee guida nazionali  per la certificazione energetica degli edifici e gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione tra lo Stato e le Regioni in materia. Certificazione energetica edifici.

Certificazione energetica edifici. Tutto ciò dovrebbe garantire la promozione di adeguati livelli di qualità dei servizi di certificazione, assicurare la fruibilità, la diffusione e una crescente comparabilità delle certificazioni energetiche sull’intero territorio nazionale in conformità alla direttiva 2002/91/CE, promuovendo quindi la tutela degli interessi degli utenti.

Le disposizioni contenute nelle Linee guida si applicano nelle regioni e province autonome che non abbiano ancora provveduto ad adottare propri strumenti di certificazione energetica degli edifici secondo la direttiva 2002/91/CE e comunque sino alla data di entrata in vigore dei predetti strumenti regionali di certificazione energetica degli edifici. Lombardia, Liguria, Emilia Romagna e Provincia di Bolzano che hanno già una propria normativa, dovranno adeguarla a quella statale.

certificazione energetica edifici

A seguito di questa nuova normativa scompare l’attestato di qualificazione energetica ( che prima veniva presentato dal direttore dei lavori al Comune di pertinenza ) e viene sostituito dall’attestato di certificazione energetica.

Certificazione energetica edifici: attestato di certificazione energetica

In pratica ogni edificio destinato alla vendita o all’affitto deve essere provvisto di un certificato che consenta all’acquirente o all’inquilino di conoscere le prestazioni energetiche dell’immobile a cui è interessato.

Tale certificazione deve essere richiesta a proprie spese dal proprietario dell’immobile a un tecnico abilitato ( dovrebbe essere un professionista iscritto in un apposito albo, anche se il Decreto a riguardo risulta ancora in fase di emanazione).

Le linee Guida sono concepite come una serie di metodologie e procedimenti standard che consentono di ottenere una tipologia di certificato uguale in tutto il territorio. In particolare sono elementi essenziali del sistema di certificazione degli edifici, desumibili dalle Linee guida:

certificazione energeticaa) i dati informativi che debbono essere contenuti nell’attestato di certificazione energetica, compresi i dati relativi all’efficienza energetica dell’edificio, i valori vigenti a norma di legge, i valori di riferimento o classi prestazionali che consentano ai cittadini di valutare e raffrontare la prestazione energetica dell’edificio in forma sintetica e anche non tecnica, i suggerimenti e le raccomandazioni in merito agli interventi più significativi ed economicamente convenienti per il miglioramento della predetta prestazione;

b) le norme tecniche di riferimento, conformi a quelle sviluppate in ambito europeo e nazionale;

c) i metodi di calcolo della prestazione energetica degli edifici, compresi i metodi semplificati finalizzati a minimizzare gli oneri a carico dei cittadini, tenuto conto delle norme di riferimento.

Sono elementi essenziali del sistema di certificazione degli edifici i requisiti professionali e i criteri per assicurare la qualificazione e l’indipendenza dei soggetti preposti alla certificazione energetica degli edifici.

Inoltre col D.M. 26 giugno 2009 si definiscono anche:

a) la validità temporale massima dell’attestato (massimo 10 anni )

b) le prescrizioni relative all’aggiornamento dell’attestato in relazione ad ogni intervento che migliori la prestazione energetica dell’edificio o ad ogni operazione di controllo che accerti il degrado della prestazione medesima, di entità significativa.

c) i premi correlati alla integrazione nell’edificio di impianti fotovoltaici ed all’ottimizzazione dell’utilizzo delle energie come previsto nel decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387.

Certificazione energetica edifici – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con:certificazione energetica

You May Also Like

mancanza ape
Mancanza APE. Multe fino a 18mila euro
attestato certificazione energetica
Attestato certificazione energetica
certificazione energetica edifici
Certificazione energetica edifici: se manca l’attestato la compravendita è nulla

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Le classi energetiche, classi di appartenenza, ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:21

    […] può dire, dunque, che dal punto di vista privato lo scopo della certificazione energetica è di contenere i costi energetici che una famiglia deve sostenere annualmente, mentre dal punto di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom