• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Aumento dell’Iva. Conseguenze sulle bollette di luce, gas e acqua

2 Ottobre 2013 by Redazione Lascia un commento

aumento dell iva

Da poco l’iva è aumentata dal 21 al 22%. Aumento dell’Iva. Conseguenze sulle bollette

Aumento dell’Iva. Conseguenze sulle bollette di luce, gas e acqua. Ciò ha comportato notevoli conseguenze, tra cui quale aliquota applicare sulle bollette delle  forniture di  gas, luce e acqua.

Se per le merci occorre considerare la data di consegna dei beni, per le forniture suddette bisogna vedere la data di pagamento della bolletta o la data di emissione della fattura (se la fattura è anteriore al pagamento).

aumento dell ivaCiò significa che l’aliquota per tali utenze sarà del 22%; ciò vale anche per le forniture eseguite fino al 30 settembre 2013, sempre che siano state fatturate e pagate dal1 ottobre in poi.

Vale dunque il principio secondo cui l’aumento dell’Iva si applica a tutte le operazioni effettuate a partire dal 1 ottobre 2013.

In caso di cessioni di beni mobili, esse si considerano eseguite nel momento della consegna del bene; di conseguenza per le merci consegnate a far data dal 1 ottobre , l’aliquota da considerare è quella del 22%.

Questo non vale per le forniture di acqua, luce e gas e per tutte le cessioni periodiche o continuative di beni in attuazione a contratti di somministrazione.

In tali casi l’Iva applicabile coincide con il pagamento del corrispettivo e non con la consegna dei beni.  Pertanto, per tutte le forniture fatturate  e pagate dal 1 ottobre 2013 in poi si applica l’iva al 22%.

Accade sovente, per  tali tipi di contratti, che la fatturazione venga effettuata su dati presunti per poi procedere al conguaglio e quindi all’emissione di note di accredito o di addebito in un secondo momento. In tali ipotesi, se l’utente ha diritto a dei rimborsi, l’iva da conteggiare nelle note di accredito deve essere quella originariamente applicata; ossia se il periodo al quale il conguaglio si riferisce è antecedente al 1 ottobre allora l’aliquota iva è quella del 21%.

Per esempio se il conguaglio si riferisce al periodo di settembre, ottobre e novembre 2013, l’eventuale nota di accredito deve essere emessa con applicazione dell’iva al 22%, mentre se si riferisce al periodo di agosto, settembre e ottobre 2013, l’iva da conteggiare sarà al 21%. Si considera l’iva che nel  periodo interessato dal conguaglio è stata applicata per la maggior parte del tempo.

Aumento dell’Iva. Conseguenze sulle bollette di luce, gas e acqua – di Redazione

Archiviato in:Società Contrassegnato con: iva

You May Also Like

Cessione di immobili ristrutturati e fabbricati a uso abitativo
Cessione di immobili ristrutturati e fabbricati a uso abitativo
Reverse charge sanzioni applicabili
Reverse charge, sanzioni applicabili
Iva locazione immobili
Iva locazione immobili: alternatività Iva/Imposta di registro

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom