• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Barbecue a gas, quale scegliere

2 Gennaio 2014 by Redazione Lascia un commento

barbecue a gas

 

Scegliere fra le varie tipologie disponibili sul mercato un barbecue a gas significa non voler rinunciare al piacere di una grigliata all’aperto in completa comodità. Barbecue a gas, quale scegliere 

Scegliere il barbecue a gas. Il barbecue a gas evita lo spiacevole problema di creare fumo e cattivo odore e permette di raggiungere un ottimo risultato di cottura in tempi molto più brevi rispetto a quelli del modello a carbonella/legna.

L’uso del gas per riscaldare la griglia ha rappresentato a suo tempo una grande innovazione soprattutto se si pensa che oltre ad avere una superficie su cui cuocere le pietanze con il barbecue a gas si aveva la possibilità di prendere un modello con integrato un fornello vero e proprio, posizionato all’interno del braciere e collegato con  un tubo al gas contenuto in una bombola.

barbecue a gasLa struttura seppur variabile e reperibile in diverse grandezze è provvista solitamente di una griglia d’ampia dimensione e costa comunque sempre di un opportuno alloggio per la bombola del gas nella parte più bassa o, in alternativa, in una zona esterna; la bombola viene collegata mediante un tubo al fornello interno del barbecue così da accendere la fiamma – proprio come avviene nei comuni fornelli di cucina- che andrà a riscaldare delle pietre laviche. In questo tipo di modello sono usate le pietre laviche poiché dotate di particolari caratteristiche: la velocità di accensione è data dalla rapidità/facilità di riscaldamento proprio di questo materiale che, una volta a contatto con il calore, conserva per molto tempo la temperatura raggiunta limitando inutili dispersioni.

Solitamente è presente una griglia principale posta subito al di sopra delle pietre laviche, questa poi può essere seguita da una seconda griglia che serve essenzialmente a mantenere le pietanze calde in attesa di essere consumate. Per verificare la temperatura raggiunta all’interno è presente un termostato posto all’esterno del coperchio utilizzato a chiusura del barbecue.

Al modello basic si affiancano ulteriori modelli dotati di sezioni addizionali, come ad esempio un ripiano laterale per posare gli attrezzi utilizzati od ancora un fornello vero e proprio, sempre riposto lateralmente, per  poter godere di una mini cucina anche nel proprio giardino.

Come tutti i barbecue la scelta verterà in base alla quantità di cibo che si cucina e quindi alla grandezza della griglia ( esistono modelli anche da terrazzo, comodi e funzionali) , ma anche dal tempo a disposizione: è vero infatti che si risparmia in tempo iniziale per l’accensione e cottura delle pietanze, è altrettanto vero però che le pietre laviche richiedono una particolare cura nella pulizia.

Per eliminare i residui di cibo e pulire la griglia si usano spazzole di acciaio, le pietre laviche devono essere invece lavate lasciandole in acqua e sapone fino a quando il grasso non si è sciolto, per poi essere risciacquate e sfregate con attenzione, impatti troppo violenti potrebbero portare alla rottura o comunque al danneggiamento delle stesse. Infine è bene ricordarsi di non lasciare mai la bombola del gas esposta al sole per lunghi periodi qualora il proprio modello di barbecue non fosse dotato della opportuna protezione.

Barbecue a gas, quale scegliere – di Veronica Moretti

Archiviato in:Elettrodomestici Contrassegnato con: barbecue

You May Also Like

barbecue
Barbecue, come accenderlo in sicurezza
barbecue in casa
Barbecue in casa
barbecue da giardino
Barbecue da giardino: caratteristiche essenziali

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

Cerca

Creato da Palcom