• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Barbecue da giardino: caratteristiche essenziali

6 Settembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Fare un delizioso barbecue in giardino rappresenta un piacevole momento. Barbecue da giardino: caratteristiche essenziali

Barbecue da giardino: caratteristiche essenziali. E’ un momento di socializzazione con gli amici nonché di ritrovo familiare da assaporare, meglio se senza imprevisti e con modelli di griglie che rispondano al meglio alle nostre necessità.

barbecue da giardinoIn commercio troviamo numerose tipologie per misura, materiale e funzionalità capaci di rendere perfetta la nostra esperienza culinaria a partire dal modello classico dove una semplice griglia viene incastonata su di una struttura metallica in cui inserire della carbonella.

Il momento d’accensione dei carboni è uno dei più importanti: dalla giusta presa a fuoco dipende l’uniformità di cottura della carne, così come determinante è il momento in cui si posa il cibo sulla griglia ( i carboni devono essere tutti perfettamente accesi).

Ciò che è assolutamente da evitare è l’uso di metodi d’accensione fai da te, pericolosi e controproducenti, quali ad esempio l’ alcool sparso su fogli di giornale; decisamente meglio affidarsi alle numerose sostanze acquistabili presso i negozi specializzati.

Questo tipo basic di barbecue, però, produce fumo e odori alquanto ‘fastidiosi’ se, ad esempio, viviamo in condominio e disponiamo solo di grandi terrazze o di giardini in comune ed è stato quindi affiancato a modelli di tipo elettrico che non necessitano di carbonella poiché dotati di piastre che si surriscaldano via corrente attraverso una presa. Tale soluzione è, tra l’altro, indicata anche a tutti coloro che non vogliono rinunciare alla carne grigliata anche d’inverno.

Se poi non volete accendere i carboni ma neanche perdere il gusto ‘rustico’ del barbecue optando per la versione elettrica, potete orientarvi sulla tipologia a gas, veloce e dotata di un fornello interno che in breve fa raggiungere elevate temperature alle piastre mediante le pietre laviche riscaldate al suo interno.

A prescindere dal tipo di accensione esistono due modelli di barbecue: quello aperto e quello chiuso.

Il barbecue a legna, ad esempio, così come quello a carbonella sono modelli aperti, mentre quelli a pellet o a gas sono quasi sempre ‘chiusi’.

La scelta su quale barbecue acquistare dovrebbe vertere sempre sulla:

–        dimensione della griglia, a seconda di quante persone solitamente sono presenti al pasto;

–        spostamenti della struttura, se è preferibile una fissa in muratura o una con rotelle facilmente trasportabile, da smontare e rimontare ad ogni evenienza;

–        tipo di accensione;

–        budget disponibile:

–        spazio occupabile.

Ricordiamo che se non si hanno soldi da spendere ma si vuole improvvisare comunque una grigliata dell’ultimo minuto, molti e semplici sono i metodi di realizzazione fai da te per un barbecue di fortuna: basta essenzialmente qualche mattone messo a base di una griglia da cucina.

 Barbecue da giardino: caratteristiche essenziali – di Veronica Moretti

Archiviato in:Giardino Contrassegnato con: barbecue

You May Also Like

barbecue
Barbecue, come accenderlo in sicurezza
barbecue a gas
Barbecue a gas, quale scegliere
barbecue in casa
Barbecue in casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

pavimenti in PVC

Come sfruttare i pavimenti in PVC per arredare casa

2 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
  • Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Cerca

Creato da Palcom