• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Materiali edilizia: il biocomposito di canapa e calce

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

Il problema della salubrità dell’ambiente è oggi molto sentito. Materiali edilizia: il biocomposito di canapa e calce .

 

Materiali edilizia: il biocomposito di canapa e calce. Anche nell’edilizia si fa sempre maggiore attenzione alla realizzazione di edifici atti a garantire non solo confort abitativo ed estetica, ma anche risparmio di energia e soprattutto salubrità dell’ambiente interno.

Infatti, è stato dimostrato che l’inquinamento dell’aria non riguarda unicamente l’esterno ma anche all’interno delle abitazioni vi è il problema della presenza di sostanze tossiche nell’aria (inquinamento indoor) che è la causa della comparsa di problemi di salute che vanno dalle semplici allergie e mal di testa fino ad arrivare alle malattie tumorali. Si parla a tal proposito di sindrome da edificio malsano che può essere risolto con l’utilizzo di tecniche e materiali da costruzione naturali (bioedilizia)

Tra i materiali naturali che possono essere utilizzati vi è il biocomposito di canapa e calce che vengono impiegati sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni come tamponamento di muri perimetrali, isolamento termico a cappotto, isolamento interno, isolamento a pavimento e tramezzi.

I blocchi in canapa e calce sono disponibili negli spessori di 10, 15 e 20 cm. I blocchi si utilizzano preferibilmente insieme con una struttura di legno a telaio o in alternativa con strutture in acciaio e cemento.
materiali edilizia
Utilizzo del biocomposito in cantiere

Il biocomposito di canapa e calce può essere miscelato e gettato direttamente in cantiere attorno alle strutture portanti dell’edificio. Mentre, per quanto riguarda il suo impiego nelle ristrutturazioni, il tamponamento dei muri perimetrali può farsi o gettando la miscela all’interno di casseri temporanei oppure applicando la miscela tramite spray su un cassero permanente.

Il biocomposito di canapa e calce può essere anche adoperato, modificando però la miscela, per realizzare l’isolamento del sottotetto o anche gettato a pavimento sempre come isolante.

Pannelli prefabbricati in biocomposito

Mediante il biocomposito è possibile realizzare anche dei pannelli prefabbricati. In tal caso i pannelli vengono realizzati applicando la miscela con spray all’interno di un telaio in legno fatto su misura. A questo punto il pannello può essere intonacato e portato in cantiere per la posa in opera.

Biocomposito come intonaco isolante

Il biocomposito di canapa e calce può essere utilizzato come intonaco isolante sia sulle pareti interne che esterne.
costruzione biocomposito canapa e calce
Vantaggi del biocomposito

Il biocomposito di canapa e calce ha la particolarità di contenere  all’interno dell’abitazione  le oscillazioni della temperatura, mantenere costante l’umidità, ridurre la condensazione e immagazzinare il calore per poi rilasciarlo lentamente.

Quindi, il biocomposito è in grado di annullare i ponti termici e potenziare la tenuta dell’edificio all’aria, riuscendo in tal modo a ottenere livelli di certificazione energetica molto elevati.

Alti sono anche i livelli di isolamento acustico che si possono raggiungere, grazie alla capacità del biocomposito, essendo poroso, di creare una superficie più ampia per l’assorbimento del suono.

Materiali edilizia: il biocomposito di canapa e calce – di Redazione

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con:bioedilizia, costruzione, edifici sostenibili, materiali

You May Also Like

Canapa e bioedilizia
Canapa e bioedilizia
edifici sostenibili
Edifici sostenibili
edilizia ecosostenibile
Edilizia sostenibile: ecosostenibilità e bioarchitettura

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom