• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Edilizia sostenibile: ecosostenibilità e bioarchitettura

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

edilizia ecosostenibile

Cosa si intende per edilizia ecosostenibile? L’edilizia ecosostenibile è un edilizia che si caratterizza per essere appunto sostenibile e volta alla salvaguardia ecologia del processo edilizio. Edilizia sostenibile: ecosostenibilità e bioarchitettura.

 

Edilizia sostenibile: ecosostenibilità e bioarchitettura. La sostenibilità consiste nell’utilizzo delle risorse esistenti sul nostro pianeta, ossia dell’acqua, energia, materiali ecc., in maniera da preservarli anche per le generazioni a venire.Edilizia sostenibile

La salvaguardia ecologica del processo edilizio si fonda sull’uso razionale dei materiali da edificazione, sul riciclo degli scarti senza però andare ad intaccare la qualità dell’edificio costruito e nella diminuzione di ogni forma di inquinamento che può derivare dalla costruzione, ossia riduzione sia dell’inquinamento indoor che outdoor.

L’edilizia ecosostenibile abbraccia i principi della bioarchitettura che è quella scienza, applicata  al processo produttivo, che utilizza per la costruzione solo materiali e tecniche che salvaguardano l’ecosistema ambientale, nonché la qualità della vita ed il benessere psico-fisico dell’uomo.

In altri termini la bioarchitettura si propone di instaurare un rapporto equilibrato tra l’ambiente ed il costruito.

In generale si afferma che una costruzione realizzata secondo i principi della bioarchitettura è anche ecosostenibile, ma non sempre vale la regola contraria, cioè non sempre una casa ecosostenibile viene costruita con i materiali e le tecniche della bioarchitettura.

La bioarchiettura
Edilizia sostenibile
La bioarchiettura è una pratica del costruire volta a garantire la qualità dell’abitare in tutte le sue forme: salvaguardia della salute e del benessere psico-fisico dell’individuo, riduzione di ogni tipo di inquinamento quale emissioni di fumi, gas, acque di scarico, rifiuti, utilizzo di materiali appartenenti alla cultura locale.

Quindi la bioarchitettura tiene in considerazione tutti gli aspetti che riguardano la qualità della vita all’interno di un edificio e lo fa mediante l’utilizzo di tecniche e soluzioni costruttive particolari in linea con tale principio.

Al fine di garantire la qualità dell’abitare in base ai dettami dell’edilizia sostenibile, in caso di edificio di nuova costruzione o di ristrutturazione di un edificio esistente, gli accorgimenti da osservare sono diversi.

Nel caso di nuova costruzione, prima di scegliere il luogo in cui edificare, è opportuno fare una valutazione dei vari aspetti ambientali, ossia del rapporto intercorrente tra la casa e l’ambiente che la circonda, stimando il clima del luogo, i venti che lo investono, le caratteristiche geotermiche del territorio, l’esposizione al sole.

bioarchitetturaNel caso, invece, di ristrutturazione di una casa già esistente occorre dapprima considerare l’età della costruzione e fare una distinzione tra la campagna e la città. Infatti, l’età secolare di una costruzione ci assicura circa l’utilizzo di materiali semplici da costruzione e quindi non nocivi, mentre per ciò che concerne le abitazioni di campagna, sempre se costruite almeno un secolo fa, anche la loro costruzione avveniva in genere nel pieno rispetto dell’ambiente circostante finalizzata al benessere dell’abitante; basti pensare che prima di costruire si osservava lo sviluppo degli alberi del posto, per cui meglio crescevano e più salubre si considerava il territorio.

In città, invece, il discorso cambia in quanto ciò che ha portato alla costruzione in quel determinato luogo sono state considerazioni di ordine funzionale ed economico. Qui si può intervenire solo sull’ infrastruttura della costruzione e sui materiali indoor senza poter modificare lo stato preesistente.

Edilizia sostenibile: ecosostenibilità e bioarchitettura – di Redazione

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: bioarchitettura, edifici sostenibili, sostenibilit

You May Also Like

Condominio produttivo
Condominio produttivo: il primo progetto italiano
pannelli isolanti
Pannelli isolanti sottovuoto
case soistenibili
Case sostenibili

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom