• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Caldaie Autonome. Caldaia a camera stagna e caldaia a camera aperta

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

caldaia autonoma

Caldaia a camera stagna e caldaia a camera aperta. Le caldaie autonome hanno rendimenti elevati in piena sicurezza e consumi ridotti, alimentano l’impianto di riscaldamento e producono acqua calda per tutta la casa.

 

Caldaie Autonome. Caldaia a camera stagna e caldaia a camera aperta.

La loro resa dipende ovviamente da molti fattori come la posizione della casa o il suo isolamento ma possiamo dire che in via generale questo tipo di riscaldamento può soddisfare un abitazione ampia fino a 180-200 mq, anche se disposta su più livelli, è dunque adatto sia per case indipendenti che per appartamenti in condominio ma con riscaldamento autonomo.

Caldaie AutonomeLe caldaie vengono installate all’interno, solitamente o in cucina o in un locale di servizio ma, nelle nuove costruzioni, è facile trovarle anche all’esterno e in questo caso sono costruite appositamente in materiale resistente agli agenti atmosferici. La tipologia più comunemente usata è quella murale, di piccola dimensione, lasciata a vista o pannellata; quelle a basamenti hanno invece dimensione maggiore e sono più potenti. In ogni caso tutte sono predisposte per funzionare o a metano o a Gpl ma la maggior parte dei modelli è di tipo combinato e oltre a produrre calore sostituiscono lo scaldabagno nella produzione di acqua sanitaria calda.

Caldaie Autonome. Caldaia a camera stagna e caldaia a camera aperta.

I modelli possono essere suddivisi in caldaie a camera aperta o camera stagna a seconda di come prelevino l’aria che serve alla combustione.

Quelle a camera aperta sono anche dette a tiraggio naturale o a fiamma libera in quanto prelevano l’aria necessaria dall’ambiente e quindi deve essere presente un foro di ventilazione abbastanza grande, non è prevista l’installazione nelle camere da letto, nei garage e in bagno, ma possono essere messe anche all’esterno.

Le caldaie a camera stagna invece sono quelle dette a tiraggio forzato si procurano l’aria attraverso un specifico condotto diverso rispetto a quello d’espulsione per i residui della combustione; possono essere installate ovunque purché sia presente una finestra, fatta eccezione per i garage.

È quest’ultima tipologia di caldaia autonoma a rappresentare oggi giorno ben il 90% del mercato delle caldaie ad uso domestico.

L’installazione di caldaie autonome in qualsiasi caso deve avvenire da ditte specializzate che possano rilasciare la dichiarazione di conformità prevista dalla legge; le caldaie vengono collegate ad un sistema di scarico dei fumi di combustione venendo connesse ad una canna fumaria in grado di convogliare i fumi all’esterno.

Caldaie Autonome. Caldaia a camera stagna e caldaia a camera aperta.

caldaia autonomaSe si tratta di un modello murale il tecnico dovrà verificare se la parete potrà reggere l’installazione mentre verificherà il pavimento se si vuole un modello a basamento.

Vi sono infine dei modelli a camera stagna detti a condensazione, ossia apparecchi con un sistema di combustione che riesce a ridurre i consumi e le immissioni inquinanti nell’ambiente sfruttando il calore residuo dei gas combustibili prima che questi vengano espulsi: normalmente i gas vengono eliminati ad una temperatura di 150-200°C mentre in caldaie a condensazione si raffreddano fino a 40°C prima di essere espulsi in forma liquida.

Le caldaie a condensazione sono in acciaio inossidabile o in lega d’alluminio poiché devono resistere alla corrosione che l’acqua di condensa può provocare nel tempo.

Caldaie Autonome. Caldaia a camera stagna e caldaia a camera aperta – di Veronica Moretti

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: caldaia, riscaldamento

You May Also Like

stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia
Bolletta più leggera
Bolletta più leggera con un riscaldamento autonomo con termo valvole
come difendersi dal freddo
Come difendersi dal freddo in casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom