• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Cambio di residenza più veloce

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Cambio di residenza più veloce. Il decreto sulle semplificazioni del Governo Monti ha previsto regole più snelle e veloci per i cambi di residenza. Però tali nuove regole hanno bisogno di essere riviste alla luce della legge anagrafica in vigore dal 1989. 

Si rende, dunque, necessario armonizzare le due normative di modo che non vi sia il rischio di sovrapposizione.

cambio di residenzaInfatti, il decreto semplificazioni prevede una procedura veloce, quasi immediata, per chi cambia residenza, ma anche per chi costituisce una nuova famiglia o si sposta all’interno di uno stesso Comune. Dalla richiesta di cambio di residenza basteranno ora solo due giorni perché il cambio sia effettivo, mentre la vecchia legge anagrafica (dpr n.223/1989) prevede che in caso di richiesta di cambio di residenza la procedura sia portata a termine entro un massimo di 45 giorni. Questo significa che in base alla normativa ancora in vigore, il nuovo Comune, presso cui si sposta la residenza, ha 45 giorni di tempo per effettuare tutte le verifiche necessarie e rendere poi effettivo il cambio di residenza. 

E’ chiaro allora che vi è l’evidente necessità di armonizzare tale disposizione con quella del decreto semplificazioni secondo la quale il cambio diventa effettivo già decorsi due giorni dalla richiesta. 

autocertificazioniPer rendere compatibili le due normative il Governo si è preso 90 giorni di tempo, decorsi i quali non ci dovrebbero più essere il rischio di duplicazione di leggi.

Se allora da un lato il decreto semplificazioni ha previsto procedure più snelle e veloci, dall’altro la legge di stabilità ha previsto la c.d. decertificazione. Quest’ultima stabilisce il divieto di chiedere certificati che siano volti a provare stati, qualità personali e fatti. 

La conseguenza di ciò sarà che al posto degli innumerevoli certificati sarà lasciato il posto ad altrettanti innumerevoli autocertificazioni.

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: monti

You May Also Like

Casa, condominio e manovra Salva-Italia del governo Monti.
Il nuovo redditometro 2012: come funziona
Costi della casa: disagi per 3 milioni di italiani

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom