• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Camini a bioetanolo

4 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Camini a bioetanolo

Se, a causa di motivi strutturali, non è possibile realizzare un camino tradizionale, sarebbe il caso di optare per i camini a bioetanolo. Sono ad alta tecnologia, con disegni molto decorativi, sono eleganti e funzionali. Inoltre sono posizionabili in qualsiasi parte dell’abitazione perché non richiedono canna fumaria, ne sistemi di alimentazione.

I camini a bioetanolo sono dotati di bruciatori che sviluppano dai 2 ai 4 kW di calore che contribuiscono al riscaldamento di locali fino ai 30/40 metri quadri.

Il combustibile utilizzato, in questi caminetti, è  l’etanolo (alcool etilico denaturato). Si ottiene mediante un processo di fermentazione di biomasse di tipo cellulosico o di prodotti agricoli ricchi di zucchero (glucidi) quali cereali, colture zuccherine, amidacei e vinacce.

Può essere utilizzato come componente per benzine o per la preparazione dell’ETBE (etere etilbutilico), un derivato ad alto numero di ottone. Inoltre può essere utilizzato nelle benzine in percentuali fino a 40% (50% di E85) senza modifica il motore.

Per camini e stufe a bioetabolo, è necessario utilizzare solo quello di qualità e certificato per l’utilizzo. Sarebbe anche opportuno pulire periodicamente il bruciatore  del camino e risciacquarlo con acqua calda, al fine di evitare il deposito di particelle risultanti dalla combustione che possono produrre odori sgradevoli.

E ancora, è necessario garantire una corretta circolazione dell’aria nel locale dov’è acceso il camino ed è consigliabile far bruciare il prodotto sempre in condizioni di eccesso di ossigeno. In questo modo la combustione sarà migliore, si ridurrà il consumo del bioetanolo e la fiamma risulterà sempre viva, calda e inodore.

Camini a bioetanolo

Camini a bioetanolo – di Elisabetta Paladini

Foto da crocispa.it

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: bioetanolo, camino, guida camino

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli
  • Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Cerca

Creato da Palcom