• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Camino, il corretto funzionamento e tiraggio

26 Ottobre 2013 by Redazione Lascia un commento

camino tiraggio

Il camino necessita di una corretta progettazione, un’installazione a regola d’arte e di verifiche per un corretto funzionamento.

In particolare un camino deve essere dotato di un corretto tiraggio: quando è acceso, il combustibile che viene utilizzato per bruciare ha bisogno di aria comburente. Questa entra dalla bocca del focolare in una misura che non è possibile controllare. Per questo tende ad entrare molta più aria di quanta in realtà non sia necessaria. Risultato? Si ha un raffreddamento dei fumi prodotti dalla combustione e di conseguenza si ha una minore spinta verticale che può determinare un tiraggio difettoso e un ritorno dei fumi.

Non a caso è proprio sul calore dei fumi che si basa il tiraggio di un camino: questo calore genera quella depressione necessaria a farli salire lungo la canna fumaria. Salendo cedono calore fino a raggiungere la temperatura dell’aria esterna. Quindi è facile capire che se già nel focolare risulta esserci un eccesso di aria fredda, il tiraggio sarà problematico.

Ecco che, per facilitare l’evacuazione dei fumi è necessario prestare attenzione  ad alcune caratteristiche della canna fumaria: essa dovrà avere un andamento quanto più possibile verticale, essere priva di cambiamenti di sezione, essere liscia, di sezione circolare, più alta del colmo del tetto o comunque 10-15 volte l’altezza del focolare.

Per quanto concerne la bocca del focolare, essa dovrà essere più larga che alta e dovrà avere una dimensione che generalmente viene calcolata in base alla dimensione e al volume della stanza in cui si trova il camino stesso.

Tabella 1: Relazione tra la dimensione della stanza, la dimensione della bocca del focolare e il diametro della canna fumaria.

 Ambienti DimensioneAmbienti Bocca del focolare Prof. Canna fumaria
m 2m  3L cmH cmSup. cm 2cmProf. cmL cmArea cm  2
Camere piccole16-2240-6060

65

50

55

3.000

3.580

34

35

20

20

20

20

400

400

Camere medie22-3060-9070

75

80

58

60

63

4.060

4.500

5.040

36

37

38

20

20

20

20

20

26

400

400

520

Camere grandi30-4090-12085

90

95

66

68

71

5.610

6.120

6.750

38

40

40

20

20

26

26

26

26

520

520

676

Camere molto grandi40-50120-180100

105

110

74

76

78

7.400

7.980

8.580

42

42

45

26

26

26

26

26

38,5

676

676

1.000

Sale piccole50-70180-125115

120

125

82

84

87

9.430

10.080

10.880

45

48

48

26

26

26

38,5

38,5

38,5

1.000

1.000

1.000

Sale medie70-90250-350130

135

90

92

11.700

12.420

51

53

26

26

38,5

38,5

1.000

1.000

SaloniOltre 90Oltre 350140

145

150

95

97

100

13.300

14.070

15.000

54

55

58

38,5

38,5

38,5

38,5

38,5

38,5

1.480

1.480

1.480

camino guida tiraggio funzionamento

Guida camino: gli altri articoli della guida

Il Camino: cos’è e da quali elementi è composto. Guida camino

Camino, il corretto funzionamento e tiraggio

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: camino, guida camino

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom