• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Camino: legna e combustibili alternativi

4 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Camino legna e combustibili alternativi

I combustibili per il caminetto: dalla classica legna ai combustibili alternativi

La legna è il più antico combustibile usato dall’uomo per il riscaldamento e la cottura dei cibi. Generalmente quella commercializzata per il riscaldamento proviene dai boschi gestiti e coltivati appositamente per produrre legna da ardere.

La scelta di quest’ultima è legata a tre fattori:

-la stagionatura: più il legno è stagionato, più bassa sarà la sua percentuale di umidità e maggiore sarà il calore fornito, in quanto solo una piccola parte verrà assorbita per l’evaporazione dell’acqua.

-la durezza: il legno duro è più denso e brucia più lentamente producendo un calore più durevole;

-la reperibilità: non tutte le specie di legno sono reperibili ovunque. Quindi meglio e più economico sarà sicuramente fornirsi di legna della zona.

legna combustibili camino

Tuttavia ci sono in commercio anche altri combustibili alterativi alla legna, tra questi il carbone:

-racchiude una quantità di energia molto superiore a quella della legna;

-è meno ingombrante e più facile da trasportare;

-ha una combustione più lunga e regolabile.

pellets combustibili camino
Pellet

Il carbone brucia a temperature alte e quindi la camera del fuoco dovrà essere costruita con materiali resistenti alle alte temperature e la griglia dovrà essere sostituita più di frequente.

Inoltre, il carbone contiene zolfo e produce fumi più corrosivi che richiedono una manutenzione più accurata della canna fumaria e del canale da fumo ad ogni fine stagione.

Altri combustibili in commercio sono:

– i ciocchi di segatura pressata: sono il risultato della semplice pressione dei residui del legno lavorato da segherie  e falegnamerie. Hanno un potere calorifero superiore alla legna e sono più semplici da stoccare.

-i pellet: sono ciocchi di segatura pressata di dimensioni inferiori. Solitamente si presentano come cilindretti di 10-25 mm di lunghezza e 5-6 mm di diametro. L’unica pecca è che possono essere utilizzati solo in stufe progettate per il loro impiego.

Tronchetti combustibili camino
Tronchetti

-i gusci di frutta secca (noci, mandorle, pinoli, nocciole): hanno un costo ridotto, ma non sono ampiamente distribuiti.

Camino: legna e combustibili alternativi – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: camino, guida camino, legna

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom