• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Camino, i materiali usati per la costruzione

6 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

materiali utilizzati nella costruzione del camino

Il focolare può essere realizzato con diversi materiali che devono principalmente essere resistenti alle alte temperature. Tra i materiali più utilizzati ricordiamo: i mattoni refrattari, la ceramica e il metallo.

I mattoni refrattari: sono realizzati con argille contenti un’alta percentuale di allumina e silice e hanno grande resistenza termica e meccanica. Di questi mattoni  se ne trovano di diverse dimensioni. Come legante è consigliabile usare malte refrattarie preparate per resistere alle alte temperature e agli shock termici.

Durante la realizzazione di un focolare, i mattoni dovrebbero essere prima bagnati abbondantemente per evitare che la malta bruci. I giunti invece andrebbero riempiti con cura fino al bordo. Esistono anche degli speciali stucchi per la finitura delle giuntura.

materiali costruzione caminoLa ceramica:  è un materiale che ben si adatta al rivestimento del focolare. I decori delle piastrelle devono essere realizzati con  pitture specifiche e fissati con una cottura in forno. E’ possibile che se le piastrelle non avendo un certo spessore, possano rompersi con la pressione o degli urti.

L’utilizzo di questo materiale è molto gradito per chi ama la pulizia, infatti nella stagione in cui il camino non si utilizza, è possibile operare un accurato ripulimento senza difficoltà e con ottimi risultati.

Il metallo: surriscaldandosi irraggia calore da entrambi i lati deteriorando la muratura d’appoggio se non adeguatamente realizzata con materiali refrattari. Pertanto sarebbe il caso di realizzare un’intercapedine tra la muratura e le lastre in metallo. In genere, vengono utilizzati l’acciaio e la ghisa: il primo è più facilmente lavorabile e saldabile, ma è anche facilmente deformabile e soggetto a corrosione. La ghisa è più adatta invece come rivestimento del focolare ma è meno lavorabile, per questo vengono eseguite lastre separate che insieme realizzano il focolare.

E ancora, tra gli altri materiali per la realizzazione di un focolare potrebbero essere utilizzati le malte e i cementi, ma quelli appositamente realizzati per tale finalità.

La cappa del camino, invece, potrebbe essere realizzata in tavelloni, che sono più comodi ma meno consigliabili; oppure sarebbe bene realizzarne una a vista in ferro per aumentare l’irraggiamento del caminetto. Il ferro è un ottimo materiale, in quanto permette un facile scorrimento dei fumi riducendo la formazione di depositi di cenere; inoltre scaldandosi rapidamente aiuta il tiraggio soprattutto nelle prime fasi di accensione .

E ancora la cappa potrebbe essere fatta con ottone e rame, oppure con acciaio inox che è facilmente lavorabile e resistente, con spessori anche molto sottili.

Il rivestimento del camino, invece, potrebbe essere realizzato con mattoni, piastrelle in ceramica, con metalli tipo rame, bronzo, acciaio, ferro, ottone lucidato o con la pietra, che è un materiale, che lascia spazio a differenti interpretazioni.

Camino, i materiali usati per la costruzione – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: camino, guida camino

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom