• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Caratteristiche delle lampade dal punto di vista illuminotecnico

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

caratteristiche lampade

L’utente informato dovrebbe conoscere le principali caratteristiche delle lampade, se non per un fine progettuale, almeno per avere sott’occhio le possibilità di migliorare le prestazioni del proprio impianto di illuminazione e contenere magari i costi dell’energia. Vediamo cosa bisogna sapere sulle lampade ed elementi che le compongono. Caratteristiche delle lampade dal punto di vista illuminotecnico. 

 

Caratteristiche delle lampade dal punto di vista illuminotecnico. La potenza radiante di una generica sorgente viene definita come potenza luminosa (watt) quando il suo valore è rappresentativo della sensazione da questa prodotta sull’apparato visivo e la sua unità di misura è il lumen (lm). La grandezza fotometrica che ne risulta è il flusso luminoso.

Due diverse sorgenti che possiedono la medesima potenza raggiante potrebbero avere differenti flussi luminosi (di conseguenza differenti rendimenti) a causa del diverso spettro di emissione e della diversa sensibilità dell’occhio umano a quest’ultimo. Si arriva, poi, a ragionare in termini di efficienza luminosa relazionando il rendimento della sorgente alla sensibilità dell’apparato visivo umano.

caratteristiche lampadeIl flusso luminoso viene determinato in base alla percezione individuale dell’occhio umano medio e corrisponde ad una specifica curva all’interno dello spettro della luce visibile. Una qualsiasi lampadina in realtà emette delle radiazioni anche al di fuori della banda visibile, in genere nell’infrarosso e nell’ultravioletto; queste, tuttavia, non concorrono alla sensazione di luminosità.
Una lampada ha una maggiore efficienza luminosa quanto più è in grado di emettere uno spettro adatto alla percezione umana. L’efficienza di una lampadina ad incandescenza si aggira intorno ai 13,8 lm/w. Nel caso in cui la lampadina è alogena l’efficienza può arrivare fino ai 20 lm/w, invece arriva fino a 60 lm/w nelle lampadine fluorescenti, ovvero quelle a risparmio energetico.
L’efficienza luminosa di una sorgente di luce è il rapporto tra il flusso luminoso emesso da una sorgente ed il flusso totale di energia (potenza) emesso dalla sorgente; dunque si misura in lumen/watt.
La potenza irradiata da una sorgente in genere non è uguale in tutte le direzioni e parlare di direzionalità della potenza porta poi a parlare di direzionalità del flusso.

L’intensità luminosa, misurata in candele (cd), esprime la concentrazione di potenza irradiata, in una specifica direzione, sempre riferita ai valori di sensibilità spettrale dell’occhio umano.

caratteristiche lampadeLa resa cromatica (RA) è una grandezza che tiene conto di come si percepiscono i colori sotto una determinata sorgente.

Più RA è vicina al valore 100 migliore è il comportamento della lampada dal punto di vista cromatico. detto  a proposito del colore risulta evidente che tanto più ricco di lunghezze d’onda è lo spettro della lampada, tanto più la resa cromatica risulta elevata.

Le grandezze fotometriche

Le grandezze fotometriche permettono di valutare in termini qualitativi e quantitativi le caratteristiche dell’illuminazione in un determinato ambiente.
Le principali grandezze fotometriche sono:
-flusso luminoso;
-intensità luminosa;
-luminanza;
-illuminamento.

L’intensità luminosa rappresenta l’energia luminosa emessa nell’unità di tempo e per unità di superficie in una data direzione.

L’illuminamento è l’effetto luminoso prodotto su una superficie investita dalla luce.

flussoIl flusso luminoso rappresenta l’energia emessa nell’unità di tempo da una sorgente luminosa all’interno del campo del visibile pesato secondo l’azione che esercita sull’occhio dell’osservatore.

La luminanza è la grandezza fotometrica certamente più importante nella definizione del comfort visivo in quanto fornisce una misura della luminosità percepita di una superficie che emette o riflette la luce.
E’ definita come il rapporto tra l’intensità luminosa emessa, riflessa o trasmessa dalla superficie nella direzione di propagazione e l’area apparente della superficie, ovvero la proiezione della superficie sul piano perpendicolare alla direzione di propagazione dell’intensità luminosa.

Caratteristiche delle lampade dal punto di vista illuminotecnico – di Redazione

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: illuminazione, luce

You May Also Like

illuminazione stanzetta
Nove semplici regole per illuminare la cameretta dei bambini
qualita della vita
Consigli per migliorare la qualità della vita in casa
Scelta delle lampadine
Scelta delle lampadine domestiche: quale scegliere e perchè

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom