• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Casa a Londra. Mercato della casa: e’ Londra-mania

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

casa londra

Casa a Londra. Mercato della casa: e’ Londra-mania. Se in Italia non conviene, per colpa della crisi, allora meglio comprare all’estero. Detto fatto. Gli italiani acquistano casa molto spesso fuori dai confini nazionali, o meglio Oltremanica.

 

Agli italiani piace una casa a Londra.

E lì poi ci vivono. A Londra, nei primi cinque mesi del 2012, il mercato immobiliare è stato preso d’assalto dagli abitanti del Belpaese, che hanno strappato il primato ai giganti russi, lasciando indietro anche spagnoli e francesi.

Insomma investire il proprio denaro nelle villette o negli appartamenti della capitale britannica sembra essere un vero affare, visto il boom registrato dall’inizio dell’anno. Nella città della regina Elisabetta la casa diventa quindi un bene rifugio, come testimonia quella consistente fetta di italiani che ha effettuato rogiti nei quartieri alti di Londra, ben il 7,6% sul totale, dato che appena un anno fa era appena vicino al 4%.

Viene da dire che la “Londra-mania” ha contagiato davvero una moltitudine di italiani, arricchendo il mercato straniero. Ma cosa c’è dietro questi numeri? In molti casi la voglia di fuggire da un paese fortemente in crisi e di costruirsi un futuro altrove, nonostante nel Regno Unito non sia tutto rose e fiori. Nell’UK c’è però una maggiore stabilità economica, anche nel settore del mattone che, altrove, invece, vacilla.

Casa a Londra. Mercato della casa: e’ Londra-mania.

casa a londraQuindi spesso si tratta di una scelta di vita, non di semplice business. Il consolato italiano conferma la tendenza ad abbandonare l’Italia e mettere su casa all’estero. Sono 200 mila, infatti, gli italiani residenti ufficiali nella circoscrizione di Londra.

In sostanza per tanti italiani acquistare casa nella City significa tutelare il proprio patrimonio: questo perché la sterlina convince più dell’euro e dà più garanzie. E l’Imu sulle case all’estero (introdotta dal governo Monti) non sembra spaventare la nutrita schiera di compratori, dal momento che i benefici fiscali, riservati a chi compra per affittare, e l’assenza di prelievi sui profitti quando si vende, compensano notevolmente l’imposta.

Anche Parigi, accanto a Londra, è ritenuta tra le capitali più sicure in assoluto dagli analisti del mercato immobiliare. I prezzi sono sì alti, ma c’è una scarsa possibilità di svalutazione degli immobili.

Veniamo quindi ai costi: in media, un appartamento residenziale nelle zone di pregio delle capitali estere, secondo le stime di Scenari Immobiliari, ha i seguenti costi:  a giugno 2011, a Londra, i prezzi oscillavano tra 10mila-16mila euro al metro quadrato; a Parigi, dagli 8mila ai 12mila euro circa; a Madrid da 3.200 a 4.300 euro; a Berlino da 3.750 a 4.700 euro; a New York da 7mila a 14.500 euro.

Sempre secondo Scenari immobiliari, nel 2011 gli italiani hanno acquistato all’estero 35mila case (+5,7% rispetto al 2010), per un investimento totale di 4,2 miliardi di euro.

Casa a Londra. Mercato della casa: e’ Londra-mania– di Maria Pia Mazzotta

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: casa, case estero, imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom