• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La casa geodetica

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

casa geodetica

La casa geodetica. Non a portata di tutti e sicuramente eccentrica è la casa geodetica, costruita combinando fra di loro strutture triangolari che vanno a formare una semisfera (ossia una cupola) che viene fissata su una superficie.

La casa geodetica. 

La prima cupola geodetica fu progettata dopo la prima guerra mondiale in Germania e riscoperta  negli Stati Uniti negli anni ’50. Si sperava che questo tipo di costruzione contribuisse a risolvere il problema degli alloggi post-bellico, giacché è qualitativamente superiore al classico metodo di costruzione.

Le costruzioni “classiche” infatti si basano sulla forza di gravità per restare in piedi, non sfruttano a pieno il potenziale dei materiali che lo compongono, sono molto pesanti e poco stabili. La cupola geodetica era invece così conveniente e performante che l’esercito americano ne sperimentò un tipo prefabbricato trasportabile dagli elicotteri da guerra e che le tabelle coi fattori d’arco necessarie per i calcoli della struttura costituirono segreto di stato per anni.

La casa geodetica. 

casa geodeticaLa casa geodetica offre numerosi vantaggi:

-Sicuramente saremo fra i pochi a poter vantare davvero l’unicità della nostra casa fra amici e conoscenti.

-Racchiude il massimo volume possibile con la minima superficie

-Più la cupola è grande più è resistente, sia a livello di stabilità che, vista la sua aerodinamicità, di resistenza al vento, il che la rende particolarmente adatta in quelle terre soggette a fenomeni sismici e atmosferici quali trombe d’aria e uragani.

-Le ditte più avanzate che si occupano di progettazione e costruzione di questo tipo di casa stanno optando per l’utilizzo di materiali il più ecocompatibili possibile. Per questo motivo la casa geodetica risulta più pulita e salutare.

La casa geodetica. 

Anni fa non mancavano neanche gli svantaggi della casa geodetica:

casa geodetica– gli ingegneri edili tradizionali spesso sono impreparati circa questo tipo di costruzione. Il funzionamento di trazione e compressione delle varie strutture non è ancora ben chiaro.

– la forma non convenzionale rende difficoltosa la costruzione di camini, impianti di ventilazione, scarichi a norma di legge. Gli impianti idraulico, termico e elettrico hanno spesso un costo maggiore rispetto a quelli convenzionali, vista la necessità di un maggior lavoro per renderli sicuri ed efficienti.

– Vista la forma a cupola si opta spesso per degli open space. Questa soluzione non incontra sempre il favore delle famiglie, abituate ad avere una certa privacy data dalla suddivisione degli spazi.

La casa geodetica. 

– Anche i rumori si diffondono in maniera particolare all’interno di una cupola, rendendo impossibile per due persone ascoltare media differenti nello stesso momento.

– Gli infissi e i mobili convenzionali non si adattano alle forme geodetiche, ciò costringe alla creazione in loco e personalizzata, con un notevole dispendio di soldi.

casa geodeticaOggi questi difetti sono stati superati grazie alla specializzazione di alcune ditte nella progettazione e nella costruzione di questo tipo di case, dei suoi infissi, degli impianti e soprattutto dei loro interni.

Suddividere gli spazi non è più un problema e anzi c’è la possibilità di dividere la cupola in due piani e costruirne un terzo interrato, rendendo la casa geodetica adatta a una famiglia.

La casa geodetica – di Michela Dumasi

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: costruzioni, modalita costruttive

You May Also Like

guida costruzione caminetto
Costruzione del caminetto. La guida
sistema costruttivo
Sistema costruttivo Platform frame
costruzione a secco
Costruzione a secco

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessandra dice

    13 Agosto 2019 alle 09:24

    Buongiorno, saprebbe indicarmi qualche specialista che cita o se esiste qualcuno in italia che ne realizza di prefabbricate? Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom