• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Costruzione a secco

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

costruzione a secco

La costruzione a secco di un edifico è la tecnologia più ecologica e naturale possibile. Costruzione a secco. 

 

Costruzione a secco. Si tratta di una modalità costruttiva utilizzata già in anni molto lontani, ma che si è evoluta nel tempo adattandosi alle diverse epoche storiche.

Prima della rivoluzione industriale venivano utilizzate le risorse che la natura metteva a disposizione come la pietra, il legno e la paglia. Nel periodo postindustriale, invece, sono aumentati i materiali e quindi anche le tipologie di costruzioni. Di conseguenza si sono sviluppate le modalità di assemblaggio dei componenti impiegati per le costruzioni: oggi si utilizzano a tal fine anche il vetro, il cartongesso, il laterizio, i pannelli in fibra naturale, nonché altri componenti prodotti con metodi industriali.

Per unire tra loro i vari componenti dell’edificio si ricorre all’appoggio, all’incastro o si utilizzano connettori di fissaggio metallici o lignei. L’uso di uno o dell’altro metodo di assemblaggio varia a seconda del materiale impiegato. costruzione a secco

L’assemblaggio a secco permette di costruire un edificio “legando” tra loro in modo irreversibile  i vari elementi attraverso l’utilizzo di mezzi fissaggi meccanici e incastri.

La bontà della tecnica sta anche nel fatto che gli elementi con cui viene costruito un edificio a secco possono in un secondo momento essere separate e riutilizzate.

Di solito i materiali vengono montati su un’intelaiatura di legno o d’acciaio, ma in altri casi anche su una di cemento armato.

Si tratta di una tecnica costruttiva (sistema a secco) che si distingue da quella (sistema a umido) che unisce tra loro i materiali attraverso il ricorso a malte di vario tipo che si legano in modo permanente non permettendo il successivo riutilizzo del materiale da costruzione.

Si pensi, in quest’ultimo caso agli edifici realizzati con mattoni legati con malta o con calcestruzzo armato.

Quali sono i vantaggi del sistema a secco?

Rispetto ai tradizionali sistemi costruttivi a umido il sistema a secco rappresenta una risposta alle esigenze di sostenibilità ambientale e abbraccia i principi della bioedilizia.

Una costruzione a secco ha il vantaggio:

–    di essere realizzata con materiali ecocompatibili ed in parte anche riciclabili;

–    di garantire un maggior risparmio energetico grazie all’ottimo isolamento termico ed acustico, nonchè al risotto consumo di acqua ed energia già nella fase di costruzione dell’edificio;

–    di richiedere un minor tempo e dei minori costi per la realizzazione dell’edificio;

–    di durare a lungo nel tempo;

–    di avere elevate prestazioni antisismiche;

–    di essere realizzata con strutture flessibili che possono essere modificate nel tempo per adattarsi alle mutate esigenze del proprietario.

Le strutture portanti della costruzione a secco

interni a seccoLa bioedilizia prevede l’utilizzo nel nostro Paese di strutture portanti realizzate per la maggior parte  in laterizio, l’eventuale uso di isolanti traspiranti ottenuti da materie prime naturali o anche la realizzazione di semplici camere d’aria all’interno dei muri.
Molto importante è che i muri abbiano uno spessore di almeno 45-50 cm e nei casi di pareti rivolte a sud, est ed ovest anche un camera d’aria; ciò contribuisce ad aumentare i risparmio energetici fino al 40% in più rispetto ai muri che hanno uno spessore minimo.

Oggi il sistema a secco è utilizzato non solo per la costruzione di un edificio, ma anche per finiture d’interni, come pareti divisorie , colonne e armadi a muro.

 Costruzione a secco – di Redazione

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: bioedilizia, costruzione, edifici sostenibili, modalita costruttive, sostenibilita

You May Also Like

Canapa e bioedilizia
Canapa e bioedilizia
guida costruzione caminetto
Costruzione del caminetto. La guida
casa in legno
Case in legno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom