• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Sistema costruttivo Platform frame

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

sistema costruttivo

Il sistema costruttivo tra i più diffusi al mondo è il sistema tipico delle case in legno Americane ( “PLATFORM FRAME” ). Sistema costruttivo Platform frame.

 

Sistema costruttivo Platform frame. Si procede assemblando elementi prefabbricati e lavorando in opera solo sui getti di massetto, sugli sfridi e sulle finiture. La realizzazione del fabbricato procede per piani successivi. I telai ( colonne e travi ) del piano terra vengono fissati al basamento ( generalmente una platea in cemento armato oppure un tavolato su pali ), dopo di che viene realizzato il primo solaio. Si procede poi fissando al primo telaio le strutture del secondo piano e così via. Le tamponature esterne e i divisori interni, realizzati con pannelli prefabbricati, vengono posti in opera in cantiere. Le fondazioni sono generalmente realizzate con platea in cemento armato. Il collegamento fra la struttura in legno e le fondazioni in c.a. viene assicurato mediante opportune barre filettate in acciaio o tasselli a pressione.

La struttura in legno solitamente ha caratteristiche ben precise:  pareti esterne e interne resistenti a taglio e realizzate con telai, solitamente con colonne in legno lamellare, poste verticalmente ad interasse tra i 50-80cm, collegate alla base ed in sommità con piastre metalliche alle travi, anche esse lamellari e con dimensioni simili. I telai sono irrigiditi con pannelli in legname multistrato in modo da ottenere la necessaria controventatura.

Sistema costruttivo

Le pareti perimetrali sono alla fine rivestite con un cappotto termico, successivo intonachino; la finitura finale viene effettuta con tipo mattoni faccia vista, pietra oppure applicando delle semplici doghe in legno a vista. I solai di interpiano sono realizzati con travi in legno lamellare, poste ad interasse variabile a seconda della luce e collegate da un tavolato di opportuno spessore (generalmente 3,50 cm). Il tutto viene completato da un massetto in cls ( che in genere ospita gli impianti ) sul quale viene realizzato il pavimento finale ( ceramica, parquet pavimenti galleggianti ecc.).

Le coperture sono solitamente realizzate con un traliccio di travi e traversi in legno lamellare posta ad opportuno interasse con sovrastante perlinato (spessore 2,5 – 3,5 cm), listello in legno per ospitare l’isolante, il listello per la ventilazione, pannelli in legname multistrato, una guaina impermeabilizzante e lo strato finale di copertura ( tegole o coppo di   laterizio ) in questo modo si ottiene una copertura ottima dal punto di vista statico ed energetico. Il sistema sandwich adottato, particolarmente leggero, garantisce il minor impatto possibile sulle fondazioni, allo stesso tempo permette di realizzare un sistema di “Termo-ventilazione” senza eguali.

Sistema costruttivo Platform frame

Sistema costruttivo di case in legno

I risultati ottenibili a livello architettonico sono i più svariati, di maggiore o minor pregio estetico. Dalla casetta americana tradizionale dell’immaginario comune fino a importanti strutture avveniristiche studiate da importanti designers e all’avanguardia in termini di ecocompatibilità.

 Platform frame

Le strutture in legno sono inoltre contestualizzabili anche all’interno delle città dove non abbiamo limiti di altezze per le strutture in legno e dove si sono fatti esperimenti urbanistici di questo tipo con risultati sorprendenti.

tecniche costruttive

L’edificio in legno si integra perfettamente nel panorama circostante ( si potrebbe dire che non sembra nemmeno realizzato in legno ), le caratteristiche statiche sono ottime, sono stati emanati pareri positivi dai Vigili del fuoco berlinesi e i costi di realizzazione al mq, rispetto a un edificio in edilizia tradizionale vengono abbattuti del 30%.

Sistema costruttivo Platform frame – di Redazione

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: case legno, case prefabbricate, modalita costruttive

You May Also Like

guida costruzione caminetto
Costruzione del caminetto. La guida
costruzione a secco
Costruzione a secco
case in legno
Case in legno: il sistema Blockhouse

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom