• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La casa panoramica e sostenibile

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

casa panoramica

La casa panoramica e sostenibile. Sarà esposta al Museo MAXXI di Roma fra il giugno e il luglio del 2012 la Casa Panoramica, frutto degli studi e delle attenzioni bioclimatiche di Marinella Cogodda e Giaime Cabras, due architetti sardi.

 

La casa panoramica e sostenibile.

Già vincitrice lo scorso novembre del premio “Eco_Luoghi 2011” la casa panoramica è ancora un prototipo, seppur convincente. Sarà costruita su tre blocchi: una parte living composta da soggiorno e sala da pranzo, una di servizi con la cucina, il bagno e la lavanderia e infine la parte notte con le camere da letto.

casa panoramicaOgni blocco sarà costruito e posizionato a seconda dei punti cardinali e dell’esposizione alla luce solare, tenendo conto della diversa necessità di luce e calore dei tre blocchi.

“Abbiamo deciso di pensare il nostro edificio come un’architettura non legata ad un luogo predefinito, ma come una macchina fotografica capace di inquadrare e catturare i vari panorami del territorio italiano. E’ nata così la casa panoramica. La casa panoramica è stata pensata in Sardegna, abbiamo scelto tre panorami in cui localizzarla con tre fasce climatiche differenti e calcolato la classe energetica per tutte in modo da verificare che in luoghi diversi la casa sarà sempre in classe A+. Il panorama costiero è dato da Buggerru, situato lungo la costa occidentale in fascia climatica B, il panorama cittadino è rappresentato da Cagliari in zona C, per il panorama montano è stato scelto il territorio di Gavoi, sul lago Taloro in zona climatica D.” dicono gli architetti.

La casa panoramica e sostenibile.

La casa panoramica sarà di 45 mq, ideale per una famiglia composta da due persone. Sarà costruita seguendo le tecniche del’ X-lam, che sfrutta pannelli di legno massiccio a strati incrociati e che permette tempi di costruzione molto veloci, isolamento termico e acustico e un basso impatto ambientale.

Si prevede che in 25 giorni la casa sarà abitabile. Per garantire una minor perdita di energia fra interno ed esterno gli infissi saranno in alluminio a taglio termico con vetri basso emissivi.

Il riscaldamento sarà a pavimento che, oltre ai vantaggi economici ed ecologici, permette una diffusione del calore più uniforme e sfrutterà delle sonde geotermiche. Al contrario d’estate ci si riparerà dai raggi del sole attraverso un sistema di brise-soleil.

La casa panoramica e sostenibile.

casa panoramicaSul tetto saranno installati sia pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, sia pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua ad uso domestico. Si è pensato inoltre a un sistema di recupero delle acque piovane attraverso una cisterna posta sotto il blocco servizi e da sfruttare per le cassette dei wc, per il giardino e per l’orto. Nella facciata esposta a sud della nostra casa panoramica, assai esposta ai raggi del sole, vi sarà una serra bioclimatica che accumulerà calore rilasciandolo lentamente all’interno della casa, sfruttando il ben noto effetto serra.

 La casa panoramica e sostenibile – di Michela Dumasi

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: modalita costruttive, progettazione

You May Also Like

Progettare la cucina
Progettare la cucina
guida costruzione caminetto
Costruzione del caminetto. La guida
sistema costruttivo
Sistema costruttivo Platform frame

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom