• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Una casa sicura per gli anziani

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

casa sicura anziani

Una casa sicura per gli anziani. L’abitazione in cui viviamo deve adeguarsi alle nostre necessità e al nostro stile di vita fornendoci la sicurezza e il comfort di cui abbiamo bisogno quotidianamente; i pericoli da cui salvaguardarci non sono però solo quelli esterni dettati da animali e agenti atmosferici, bensì la stessa casa talvolta può creare difficoltà d’agibilità e minare la nostra sicurezza, questo discorso è ancor più valido qualora viviamo con degli anziani o ci avviciniamo alla terza età.

 

Una casa sicura per gli anziani.

L’anziano è più soggetto, infatti, ad incidenti domestici (vuoi i riflessi più lenti, la memoria più labile, qualche acciacco o malanno) ed è importante in questi casi più che mai che la casa che ospita persone di una certa età sia vissuta come comoda e adatta a questa piacevole fase di vita.

casa sicura anzianiLe abitazioni moderne però, con i loro particolari spazi abitativi, scale interminabili, piccoli bagni ed infissi pesanti, letti e poltrone dalla seduta troppo bassa, sembrano essere fatte apposta per ostacolare una buona vivibilità da parte degli anziani.

Quindi le abitazioni odierne necessitano di essere rifatte a misura di anziano.

Una casa sicura per gli anziani.

Infatti, non sempre cambiare casa per acquistarne una più consona all’avanzamento della nostra età è possibile o semplice: la casa diventa luogo di consolidamento della propria vita, un alloggio che ci rappresenta e rassicura e perdere o cambiare casa spesso diventa motivo di straniamento e malessere, per non parlare poi del fatto che non tutti si posso permettere economicamente di traslocare altrove.

Per non perdere il nostro punto di riferimento domestico e la nostra abituale quotidianità si può pensare via via che gli anni passano ad adattare gradualmente gli spazi dell’abitazione riprogettandola in alcuni suoi dettagli che si potrebbero rivelare scomodi più avanti, far seguire cioè la propria evoluzione personale da un’evoluzione domestica.

Una casa sicura per gli anziani.

Occorre insomma rifare l’abitazione a misura di anziano.

Inoltrarsi nella terza età non deve per forza essere sinonimo di disagio e dipendenza, preparare un’abitazione accogliente e studiata in modo da facilitare i gesti quotidiani crea un ambiente a noi favorevole che ci permette di conservare la nostra autonomia: se l’ambiente non è ben predisposto le difficoltà tipiche della terza età, visive ed uditive, di movimento e agilità, sono percepite in maniera maggiore, tutto ciò è evitabile grazie a piccoli accorgimenti che migliorano il nostro alloggio e che analizzeremo in successivi articoli stanza per stanza.

Una casa sicura per gli anziani

casa sicura anzianiTra l’altro, forse perche si prevede che entro il 2050 la percentuale di anziani rappresenterà più di un terzo della popolazione globale, il problema è stato preso in considerazione anche dallo stato che ha stanziato dei finanziamenti e dei rimborsi, seppur parziali, per la ristrutturazione di quelle case dove gli abitanti, data l’età, hanno una ridotta mobilità; finanziamenti per rifare casa a misura di anziano. Per usufruire di questi vantaggi dovete recare domanda al vostro comune d’appartenenza entro e non oltre il 1 marzo di ogni anno, secondo quanto detto dalla legge 13/89 riguardante le barriere architettoniche.

Le modifiche che prenderemo in considerazione riguardano stanze come:

– il bagno;

– la cucina e camera da letto;

– il soggiorno;

– lo studio.

Una casa sicura per gli anziani – di Veronica Moretti


Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: immobili

You May Also Like

locali bizzarri
Locali bizzarri
ici
ICI e dichiarazione ICI
immobili strumentali impresa
Immobili strumentali impresa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom