• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

ICI e dichiarazione ICI

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

ici

ICI e dichiarazione ICI. L’ICI. Cos’è? L’imposta comunale sugli immobili deve essere pagata da tutte le persone che possiedono un immobile sul territorio italiano, sia che si tratti di una casa, di una costruzione, sia che si tratti di un terreno agricolo o un’area edificabile.

 ICI e dichiarazione ICI.

Attraverso i bollettini spediti a casa dal Comune o ritirati in posta, chiunque, italiano o straniero, residente in Italia o all’estero, che si trovi in questa condizione, espone la sua posizione immobiliare all’ente, fa i suoi calcoli e versa il dovuto.

Come si calcola?

Questa è la formula da utilizzare per effettuare il calcolo dell’ICI:

R x 1.05 x 100 x (% di possesso) x (mesi di possesso nel semestre/12)

ici-La R sta per rendita catastale (vedi articolo).
-L’aliquota è stabilita annualmente dal Comune e può essere reperita sul sito www.ancitel.it o chiesta telefonando all’ufficio tributi del Comune dell’immobile (in genere tra il 4 e il 7 per mille)
-La percentuale  (%) di possesso è da inserire nella formula solo nel caso in cui sia inferiore a 100 (per es. nel caso l’immobile sia intestato al 50% ad ambedue i coniugi)
-I mesi di possesso sono 6 ad eccezione del caso in cui l’immobile non sia stato acquistato o venduto all’interno del semestre stesso. In questo caso si calcolano tutti i mesi in cui il possesso sia superiore ai 15 giorni.

ICI e dichiarazione ICI.

Dal risultato ottenuto, nel caso in cui il calcolo si riferisse alla prima casa viene concessa una detrazione d’imposta di 103,29 euro: i Comuni possono elevare tale detrazione fino ad abbattere totalmente l’imposta dovuta, e stabilire il pagamento di un’aliquota Ici ridotta; dal 2001 l’aliquota ridotta si applica anche alle pertinenze.

Facciamo un esempio.

Il Sig. Bianchi entro il 30 giugno deve pagare l’ICI per il suo appartamento in comproprietà al 50% con la moglie.

La rendita catastale dell’immobile è di € 1000,00. La rivalutiamo del 5%:
1000,00 x 1.05 = 1.050,00
Moltiplichiamo il risultato x 100 (coefficiente relativo solo ai fabbricati ad uso abitativo):
1.050,00 x 100 = 105.000,00
Moltiplichiamo il risultato per l’aliquota applicata dal comune ove è sito l’immobile (per es. 6 per mille):
105.000,00 x 0.006 = 630,00
Calcoliamo la sua quota di possesso che è del 50% mentre l’altra metà è della moglie:
630,00 x 0.5 = 315,00
Dividiamo il risultato per 12 in modo di avere l’importo mensile per poi moltiplicare il risultato per i mesi di possesso nel semestre, cioè 6:
315,00 / 12 = 26,25 x 6 =  € 157,50

ICI e dichiarazione ICI.

iciA questo punto calcoliamo la detrazione per la prima casa che nella maggior parte dei comuni è di €  103,29 (i comuni possono elevare tale detrazione fino ad abbattere totalmente l’imposta dovuta). La detrazione è proporzionale ai mesi di possesso e al numero dei proprietari. In questo caso i proprietari sono 2 e i mesi di possesso 6; quindi:
103,29 / 12 = 8,61
8,61 x 6 = 51,66
51,66 / 2 = 25,83
Totale: il Sig. Bianchi dovrà pagare € 157,50 – 25,83 =  € 131,67
Sua moglie, con diverso bollettino, dovrà pagare lo stesso importo

ICI e dichiarazione ICI.

La dichiarazione ICI

Cos’è?
La dichiarazione ICI si presenta se l’anno precedente si è comprato o venduto un immobile o se a seguito di ristrutturazioni o ampliamenti è cambiata la situazione degli immobili di vostra proprietà.
Si deve distinguere tra il pagamento dell’ICI e la dichiarazione ICI. Il primo si effettua due volte l’anno e riguarda l’anno in corso. La dichiarazione ICI riguarda l’anno precedente.

Quando va fatta?
Tale dichiarazione  va fatta una sola volta dopo l’acquisto, la vendita o le modificazioni che sono intervenute sui vostri immobili. E’ da effettuare anche in caso di costituzione o estinzione di un diritto reale sull’immobile, come un usufrutto, l’uso, l’abitazione e la superficie. Nel caso della locazione finanziaria derivante da un contratto di leasing immobiliare. Nel caso un immobile non sia adibito più a prima casa o nel caso un terreno agricolo passi ad essere un suolo edificatorio oppure nel caso in cui sul suolo edificatorio venga a completarsi la costruzione di un immobile.

ICI e dichiarazione ICI.

Chi deve presentare la dichiarazione?
Nel caso di trasferimento di proprietà di un immobile ad effettuare la dichiarazione deve essere via il venditore che l’acquirente. Lo stesso per qualsiasi trasferimento, sia a titolo oneroso che gratuito di un diritto reale di godimento (usufrutto, abitazione, ecc.). nel caso in cui si tratti di modificazioni intervenute su di un immobile, ad effettuare la dichiarazione deve essere il proprietario o il titolare del diritto reale diverso dalla proprietà.

iciNel caso i proprietari siano più di uno, ognuno di essi deve presentare dichiarazione e dichiarare la quota a lui spettante. Nel caso si tratti di un condominio, a nome di tutti i proprietari è l’amministratore del condominio stesso che presenta la dichiarazione.

A chi va presentata la dichiarazione ICI?
La dichiarazione va presentata direttamente, con consegna o spedita, all’ufficio tributi del comune in cui l’immobile si trova. Viene presentata attraverso un modello da compilare in base alle indicazioni riportate sullo stesso (scarica il modello) ed entro gli stessi termini previsti per la presentazione della dichiarazione dei redditi dell’anno successivo in cui le modificazioni si sono presentate.

Aggiornamento:

Oggi l’Ici è abolita. Visualizza l’articolo sulle attuali tasse sulla casa aggiornate al 2013

ICI e dichiarazione ICI – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: acquisto casa, detrazioni, immobili, imposte

You May Also Like

locali bizzarri
Locali bizzarri
la sospensione dell imu
Addio Imu, arriva la Service Tax
lavori in casa
Lavori in casa, dopo l’Eco bonus ed il decreto del fare

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom