• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Casa e crisi: un italiano su tre vive con mamma

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Casa e crisi: un italiano su tre vive con mamma.

Vivere a casa di mamma è meglio. E fa risparmiare. Sarà la convenienza, sarà la comodità, sarà la necessità contingente; fatto sta che un italiano su tre abita con i genitori.

Casa e crisi: un italiano su tre vive con mamma

Una tendenza delineata dall’analisi di Coldiretti e Censis. E se proprio non si vive sotto lo stesso tetto, si compra casa o la si affitta in un raggio di 30 minuti di distanza.

Italiani mammoni? Uno stereotipo che resta a galla e che in tempi di crisi addirittura si rafforza. Prender casa da soli costa e levar le tende dalle mura natali ormai è un’eccezione.

Il rapporto fotografa più “bamboccioni” in giro, il che equivale a dire scarsa autonomia abitativa: le coabitazioni con la mamma salgono infatti al 31%, mentre coloro che vivono a due passi dalla madre rappresentano il 42,3%.

In sostanza le famiglie italiane, anche se non sono sotto lo stesso tetto, tendono a vivere a distanza ravvicinata dalle rispettive abitazioni. Uno stile di vita che non tocca solo i giovani tra i 18 e i 29 anni (in questa fascia d’età coabita con la madre il 60,7 % e il 26,4 abita a meno di 30 minuti), ma anche gli adulti tra i 30 e i 45 anni e tra i 45 e i 64 anni.

La famiglia, secondo il rapporto Censis, svolge ormai un ruolo di welfare, fornisce servizi e dà garanzie ai membri del nucleo che per questo preferiscono non allontanarsi. Un modo per vincere la crisi con la solidarietà tra generazioni. Come dire: una mano lava l’altra!

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa, Affitto Contrassegnato con:Censis, comprare casa

You May Also Like

Affitto a riscatto
Affitto a riscatto, la nuova formula d’acquisto
acquistare una casa
Acquistare una casa: cosa controllare?
anticipo tfr
Anticipo TFR per comprare casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom