• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Cedolare su affitti e Imu.

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

cedolare affitti

La convenienza della cedolare secca. Cedolare su affitti e Imu. 

Con l’introduzione dell’Imu, avvenuta nel gennaio 2012, che ha elevato le tasse sulle case affittate, nonché con la previsione di finanziare la riforma del lavoro mediante la riduzione dello sconto forfettario dell’imponibile Irpef sui redditi di locazione (dal 15 al 5%), si stima che passare alla cedolare secca possa diventare più conveniente.

 Cedolare su affitti e imu.

Ma per quale motivo optare per la cedolare secca, in caso di case affittate, può essere più conveniente?

I proprietari di case che affittano con canone libero (4+4) pagano l’Irpef sull’85% del canone di locazione convenuto, invece del 100%. Al contrario, i proprietari che optano per la cedolare secca pagano l’aliquota del 21% sul totale (100%) del canone di affitto e non sul 85%. Anche se la cedolare va pagata sul 100% del canone, non vanno pagate però l’imposta di registro e l’imposta di bollo, le addizionali comunale e regionali.

Quindi, facendo un calcolo delle tasse che si vanno a pagare nel caso in cui si scelga la cedolare secca sugli affitti si nota come essa risulti più conveniente, ma solo per i proprietari con redditi superiori a 28mila euro.

cedolare affittiCedolare su affitti e imu.

Inoltre, dal prossimo anno con l’eventuale riduzione dell’abbattimento forfettario, se non si troverà un’altra forma per finanziare la riforma del lavoro, coloro che troveranno più conveniente l’opzione della cedolare secca saranno i proprietari di case aventi redditi ancora più bassi.

Nel caso in cui i proprietari di case affittate abbiano scelto il canone concordato, il reddito ai fini Irpef, già diminuito dl 15%, viene scontato ancora del 30%; in pratica si tassa il 59,5% del canone di affitto se la casa è situata nei Comuni ad alta tensione abitativa. Con l’eventuale riduzione dell’abbattimento forfettario, verrebbe tassato il 66,5% dell’affitto, di conseguenza sarebbe più conveniente la cedolare che per tali contratti è del 19%.

Cedolare su affitti e Imu.

Per i proprietari che poi scelgono il canone convenzionato, tutto dipende dall’Imu: anche se la tassazione non può superare il 4 per mille, resta comunque il fatto che i proprietari si troveranno a pagare molto di più rispetto al passato quando l’Ici era addirittura esclusa o scontata per i contratti concordati di alcune città.

Cedolare su affitti e imu – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: cedolare secca, imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom