• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Cedolare secca: modello Siria per la registrazione del contratto di locazione

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

cedolare secca

Coloro che vogliono optare per la cedolare secca possono servirsi di un nuovo modello predisposto dall’Agenzia delle Entrate. Cedolare secca: modello Siria per la registrazione del contratto di locazione 

 

Cedolare secca: modello Siria per la registrazione del contratto di locazione . Il modello si chiama Siria e serve a scegliere il regime della cedolare secca in sede di registrazione di un nuovo contratto di affitto.

Cedolare secca Il modello Siria è scaricabile dal sito dell‘Agenzia delle Entrate e si compone di due pagine. La prima contiene i dati del proprietario dell’immobile e dell’inquilino, nonché la scelta per la cedolare secca; la seconda contiene le indicazioni dei dati catastali dell’immobile affittato ed i dati relativi al contratto d’affitto, come la sua durata, il prezzo e la periodicità del canone.

Una volta scaricato il modello Siria e compilato, occorre inviarlo all’Agenzia delle Entrate telematicamente attraverso i soggetti a ciò abilitati, come i Caf o i commercialisti. Se, però, si dispone del Pin per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia, si potrà compilare e inviare il modello Siria autonomamente.

La copia del modello Siria presentata all’intermediario per l’invio telematico dovrà essere conservata insieme alla ricevuta dell’avvenuto invio.

Il modello Siria può essere utilizzato solo qualora vi siano determinate condizioni:

–    se i proprietari dell’immobile sono al massimo tre;

–    se si stia affittando una sola unità abitativa con al massimo tre pertinenze.

In tutti gli altri casi va usato il modello 69 che recentemente è stato modificato al fine di adeguarlo all’entrata in vigore della cedolare secca. Il modello 69, come il modello Siria, è usato per la registrazione dei contratti di locazione.

Il modello 69 può essere scaricato dal sito dell’Agenzia delle Entrate e deve essere presentato presso gli uffici dell’Agenzia in formato cartaceo.

Il modello 69 è formato da tre pagine di cui una è riservata all’ufficio. Il modello deve essere presentato all’Agenzia entro 30 giorni dalla stipula del contratto di affitto.

Cedolare secca: modello Siria per la registrazione del contratto di locazione  – di Redazione

Archiviato in:Affitto, Burocrazia casa Contrassegnato con: affitti, cedolare secca

You May Also Like

ape
L’APE nelle vendite immobiliari coattive
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom