• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Certificazione etica e ambientale in edilizia

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

certificazione ambientale

Il fatto che il termine ecologia, discorso intorno all’ambiente, e green economy, economia verde, vadano di pari passo non dovrebbe stupirci. Certificazione etica e ambientale in edilizia

Certificazione etica e ambientale in edilizia. È finita l’epoca in cui si immaginava che il mondo ecologico fosse quello puro, intonso e a contatto con l’ambiente. Certe utopie stanno svanendo e a prendere il loro posto è comparsa la consapevolezza che la bioedilizia non significa costruire una casa in paglia e fango. Ma che cos’è la bioedilizia? È la costruzione di edifici in grado di limitare il loro impatto sull’ambiente. Da ciò risulta evidente che per farlo uno dei cardini sta nei materiali da costruzione. Questi ultimi si possono dire eco-compatibili e materiali da bioedilizia se, rispondendo a una serie di standard, ottengono la Certificazione etica e ambientale. In questo articolo vedremo di cosa si tratta.

certificazione ambientaleLa certificazione etica e ambientale è costituita da un insieme di certificazioni “più piccole”. La Certificazione ISO 14000 valuta ad esempio l’impatto ambientale dei siti industriali mentre la Certificazione Etica SA8000 valuta il rispetto dei diritti umani controllando che nel processo di produzione non ci siano stati asi di abuso o di lavoro minorile.

Certificazione etica e ambientale

La Certificazione etica e ambientale viene rilasciata dietro richiesta da diversi enti. In Italia il principale è ICEA che ha sede legale a Bologna ma ramificazioni efficienti in tutta Italia. ICEA infatti si occupa non soltanto di bioedilizia ma di materiali biologici in generale, compresi alimenti e oggetti per la cura personale e la cosmesi.

Certificazione etica e ambientale in edilizia.

In accordo con l’ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) l’ ICEA ha sviluppato il Sistema Italiano di Certificazione dei Materiali per la bioedilizia. L’ANAB ne decide gli standard e le regole e l’ICEA si occupa del controllo e del rilascio delle certificazioni.

Sul sito dell’ ICEA troviamo scritto “L’obiettivo della certificazione dei Materiali per la bioedilizia

E’ quello di migliorare la qualità dei prodotti dell’edilizia riducendo le emissioni nocive, l’utilizzo di energia e utilizzando risorse rinnovabili per unità di prodotto durante le fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione, nel rispetto dell’ambiente, della salute e della sicurezza dei lavoratori e degli utilizzatori “.

certificazione ambientaleNon soltanto. Se volessimo costruire la nostra casa con materiali legnosi e questi avessero la Certificazione Etica e Ambientale noi saremmo sicuri che la gestione delle foreste da cui proviene il legno è attenta alla tutela delle stesse e aderisce a un sistema di rintracciabilità del prodotto grazie alla quale possiamo certificar che quel legno proviene da foreste certificate FSC (FOREST STEWARDSHIP COUNCIL).

Lo stesso discorso vale per i mobili di arredo che presentano questa certificazione.

La certificazione ci garantisce che il mobile è stato progettato seguendo dei criteri guida quali la riduzione del materiale utilizzato, l’utilizzo di un incartamento in materiale riciclato e la riduzione delle sostanze pericolose per la salute e l’ambiente.

Certificazione etica e ambientale in edilizia – di Michela Dumasi

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: bioedilizia, sostenibilita

You May Also Like

Canapa e bioedilizia
Canapa e bioedilizia
casa in legno
Case in legno
giardino pensile
Giardino pensile

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom