• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Le classi energetiche

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

proroga detrazione 55%

Con il termine prestazione energetica  o efficienza energetica di un edificio si intende la quantità  annua di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere occorrente per soddisfare i bisogni connessi ad un uso standard dell’immobile. Le classi energetiche.

 

Le classi energetiche. Il D.M. 26 giugno 2009 contiene le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, in conformità a quanto previsto dalla direttiva 2002/91/CE.

Gli obiettivi della certificazione energetica degli edifici sono due.

Il primo è quello di migliorare la trasparenza del mercato immobiliare provvedendo a fornire in tal modo ai compratori ed ai locatari di immobili un’informazione oggettiva e trasparente sulle caratteristiche e le spese energetiche dell’edificio.Le classi energetiche

Il secondo è quello di informare e rendere coscienti i proprietari degli immobili circa il costo energetico relativo alla conduzione del proprio immobile in maniera da incoraggiare interventi migliorativi dell’efficienza energetica.

Si può dire, dunque, che dal punto di vista privato lo scopo della certificazione energetica è di contenere i costi energetici che una famiglia deve sostenere annualmente, mentre dal punto di vista collettivo è la salvaguardia dell’ambiente, tramite la limitazione nella produzione di agenti inquinanti nocivi anche per la salute umana, oltre che per l’ambiente.

Le classi energetiche: classi di appartenenza

Dell’attestato di certificazione energetica abbiamo già ampiamente parlato. In questa sede ci occupiamo invece di esaminare le sette classi di appartenenza energetica.

–    CLASSE A. Gli edifici appartenenti alla classe A sono quelli migliori dal punto di vista della efficienza energetica. Un’immobile di tal genere, oltre agli interventi base previsti per un immobile inserito nella classe C e alla sostituzione degli infissi che fa raggiungere la classe B, prevede un forte investimento, avente un ritorno economico una volta che siano trascorsi circa 10 anni,  consistente nella creazione di un cappotto esterno all’edificio di spessore di almeno 10 cm. Consumi stimati 16-30 kWh/mq/anno.

–    CLASSE B. Negli edifici in classe B gli interventi si aggiungono a quelli già realizzati per gli edifici in classe C, ma i tempi per ottenere un ritorno economico vanno dai tre ai dieci anni che diventano 5-6 anni grazie alla detrazione del 55% prevista dalla finanziaria 2009. Perché un immobile possa raggiungere la classe B occorre agire sull’involucro esterno dell’edificio con la sostituzione di tutti i serramenti. Consumi stimati 31-50 kWh/mq/anno.

–    CLASSE C. Gli immobili in classe C prevedono interventi impegnativi quali l’installazione di valvole termostatiche a bassa inerzia su tutti i caloriferi, sostituzione della pompa di circolazione per la riduzione delle portate e dei consumi elettrici, l’isolamento del sottotetto con almeno 10 cm di isolante termico, nonché l’installazione di una nuova caldaia a condensazione. Consumi stimati: 51-70 kWh/mq/anno.

–    CLASSE D. Gli edifici in classe D sono in una situazione analoga a quelli in classe E con la sola differenza di avere una miglior coibentazione del tetto e un maggiore spessore dei muri esterni. Consumi stimati: 71-90 kWh/mq/anno.

–    CLASSE E. Appartengono a tale classe la maggior parte degli edifici costruiti da più di 10 anni ma non più di 30. La qualità costruttiva è piuttosto bassa anche se si possono intravedere alcuni accorgimenti quali la coibentazione del tetto, effettuata però mediante materiali e tecniche non particolarmente efficienti. Consumi stimati: 91-120 kWh/mq/anno.

–    CLASSE F e G. Gli edifici aventi tale classe energetica di solito dispongono di una caldaia piuttosto obsoleta, a volte a gasolio. Mancano le valvole termostatiche, la pompa di circolazione, opportuni isolamenti termici e infissi volti a garantire risparmio energetico. Consumi stimati per la classe F: 121-160 kWh/mq/anno. Consumi per la classe G: oltre 160 kWh/mq/anno.

Recentemente è stata emanata una direttiva Ue, la 2010/31/Ue del 19.5.2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia che ora deve essere recepita dagli Stati membri. La direttiva illustra un quadro comune generale per il calcolo della prestazione energetica degli edifici che sarà differenziato a seconda del tipo di uso che si fa dell’immobile.

La direttiva richiede agli Stati membri che la costruzione e la ristrutturazione di vecchi immobili sia effettuata in maniera tale che le prestazioni dell’immobile risultino avere un consumo energetico quasi zero.

Le classi energetiche – di Redazione

Archiviato in:Energia Contrassegnato con: certificazione energetica

You May Also Like

mancanza ape
Mancanza APE. Multe fino a 18mila euro
certificazione energetica
Certificazione energetica edifici
attestato certificazione energetica
Attestato certificazione energetica

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom