• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Cedolare secca conviene? Poco per chi ha un basso reddito!

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

cedolare secca conviene

Cedolare secca sugli affitti. Secondo uno studio della Cna, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, la cedolare secca sugli affitti è poco conveniente soprattutto nei contratti a canone concordato. Cedolare secca conviene? Poco per chi ha un basso reddito!

Cedolare secca conviene? Poco per chi ha un basso reddito. L’ufficio politiche fiscali della Cna ha elaborato una  tabella in cui sono indicate le differenze per i proprietari di immobili in affitto, tra la tassazione ordinaria e regime agevolato della cedolare secca per scaglione di imposizioni Irpef.

 
Scaglioni IRPEF Contratti affitto ordinari a partire dal 2011Contratti affitto a canone concordato a partire dal 2011
Imposizione ordinariacedolare seccaDifferenzaImposizione ordinariacedolare seccaDifferenza
Fino a 15 milaDa 15 mila a 28 mila

 

Da 28 mila a 55 milaù

 

Da 55 mila a 75 mila

 

oltre 75 mila

23,0026,40

 

35,75

 

38,30

 

40,00

 

 

21,0021,00

 

21,00

 

21,00

 

21,00

-2,00  -5,40

 

-14,75

 

-17,30

 

-19,00

16,1018,48

 

25,02

 

26,81

 

28,00

19,0019,00

 

19,00

 

19,00

 

19,00

+2,90+0,52

 

-6,02

 

-7,81

 

-9,00

Confrontando i dati si può notare come la forchetta del 19% prevista per i canoni concordati e del 21% per i canoni liberi porta a dei vantaggi solo al crescere del reddito; inoltre, chi stipula un contratto a  canone concordato e possiede un reddito fino a 25 mila euro è ancora più penalizzato rispetto al regime attuale (al proprietario è lasciato solo il 2% del differenziale di imposizione). Ciò comporterà come conseguenza un sempre minor ricorso alla stipula di contratti a canone concordato che offrono, invece, agli gli inquilini delle garanzie maggiori rispetto al contratto a canone libero. cedolare secca conviene

Nei contratti di affitto ordinari fino a 15 mila euro di reddito si può notare una differenza di solo il 2%, mentre la forchetta tende a crescere con l’aumento del reddito, passando al 5,40% nello scaglione con redditi da 15mila a 28 mila euro; si arriva ad un differenziale del 14,75% nello scaglione con reddito fino a 50 mila euro ed al 17,30% nello scaglione di 75 mila euro fino ad arrivare ad una differenza del 19% in quello con oltre 75mila euro. Sicuramente tale regressione dell’imposizione nei scaglioni di reddito più elevati può avere il vantaggio di portare ad una possibile diminuzione dell’evasione fiscale.

Nei contratti con canone concordato si nota, invece, che nei primi due scaglioni di reddito la differenza è addirittura negativa in quanto l’imposizione fiscale è del 2,9% più elevata in regime di cedolare secca nello scaglione fino a 15 mila euro e dello 0,52% nel secondo scaglione fino a 28 mila euro. La convenienza della cedolare secca si registra solo a partire da un reddito di 29 mila euro in su.

Cedolare secca conviene? Poco per chi ha un basso reddito! – di Redazione

Archiviato in:Affitto, Burocrazia casa Contrassegnato con: cedolare secca

You May Also Like

cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom