• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Coibentazione a cappotto per gli immobili

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

cappotto termico casa

Coibentazione a cappotto per gli immobili. Risparmio energetico con la coibentazione della casa

 

Coibentazione: il cappotto della casa

Coibentazione a cappotto per gli immobili. Come proteggerci dal freddo durante le giornate fredde invernali? La risposta è per tutti banale…si indossa un cappotto!
Coibentazione a cappotto per gli immobili Nulla di strano quindi se si applica lo stesso concetto anche ad un qualsiasi edificio per tenerlo più caldo durante la stagione fredda. Il discorso non vale solo per l’inverno; più in generale con la tecnica dell’isolamento a cappotto si riesce a garantire un miglioramento degli standard energetici, ovvero una riduzione dei consumi di energia sia d’inverno ( energia per il riscaldamento ) sia d’estate ( minori consumi di elettricità per l’impianto di condizionamento ).
Isolamento termico significa innanzitutto tutela ambientale. Isolare la vostra casa rispettando le più severe norme costruttive, significa ottenere una diminuzione del consumo energetico in termini di “bolletta”, beneficiare degli incentivi fiscali sul rispetto ambientale, assicurare un’ atmosfera di vero benessere degli ambienti e, allo stesso tempo, dimostrare sensibilità verso l’ ambiente poiché un minor dispendio energetico comporta automaticamente meno emissioni di sostanze nocive (es. produzione di CO2 nell’ aria) e un minor sfruttamento delle risorse naturali sempre più rare e preziose.

Come realizzare il cappotto per l’isolamento termico della casa?

Il cappotto consiste nell’installazione di un preciso materiale isolante sui muri esterni o interni dell’ abitazione, per ridurre in modo significativo le dispersioni termiche. Una casa isolata male in generale disperde molta energia all’ esterno e quindi è necessaria di una spesa maggiore per il riscaldamento invernale e il condizionamento estivo. Nelle abitazioni il flusso termico attraverso le pareti fluisce verso l’esterno nei periodi freddi e verso l’ interno nei periodi estivi; i criteri essenziali per ridurre questo naturale fenomeno sono due:
1)    impedire che il calore attraversi le pareti per conduzione,
2)  impedire che la parete perda calore per irraggiamento.

Funzioni del cappotto termico

l cappotto consente anche di eliminare o ridurre i ponti termici rappresentati dalle zone nella struttura costituente l’abitazione realizzate con materiali che conducono agevolmente l’ energia termica (per esempio il calcestruzzo usato nelle parti portanti) e che possono causare la zone di  umidità localizzate e quindi muffe sulle pareti, oltre che una perdita di calore.
Il risultato post-applicazione del cappotto si presenta esteticamente visibile come una normale parete intonacata; la sensazione al tatto è identica, la differenza si evince solo provando a battere con le nocche della mano sulla parete. Il suono che si produce infatti è differente, meno acuto e con un rimbombo più attenuato, il suono tipico del substrato in materiale isolante.

 

Coibentazione a cappotto per gli immobili – di Redazione

Archiviato in:Pavimenti e Rivestimenti Contrassegnato con: isolamento acustico, isolamento termico, isolatori antisismici

You May Also Like

isolamento a cappotto
L’isolamento a cappotto consente di risparmiare sulla bolletta
Il sughero come isolante termico
Il sughero come isolante termico
isolamento termico 65 bonus detrazione
Bonus casa 2013: detrazioni per isolamento termico dell’edificio

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom