• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come stendere l’intonaco sulla parete

19 Giugno 2014 by Redazione 1 commento

come stendere intonaco

Quando si stende il primo intonaco alla parete, l’intonaco deve avere uno spessore tale da poter compensare eventuali irregolarità. Come stendere l’intonaco sulla parete

Procedura per stendere l’intonaco.
– Si prepara dapprima l’impasto di malta, composto da una parte di calce e 1,5 di sabbia molto fine. Poi occorre preparare il muro su cui si va a lavorare inchiodando delle asticelle spesse circa 1 cm e ponendole verticali ad una distanza di 1 metro l’una dall’altra. Le asticelle hanno la funzione di delimitare lo spessore del rivestimento e consentono di regolarizzare la superficie.

– A questo punto si bagna un po’ il muro e si comincia a lanciare la malta con un movimento secco e a lisciarla aiutandosi con la cazzuola.

come stendere intonaco– Occorre cercare di pareggiare e livellare le irregolarità mediante l’utilizzo di una staggia che è un listello di legno appoggiato alle asticelle di guida che va mosso in orizzontale verso l’alto, con un movimento alternato destra-sinistra. Ogni volta che si incontrano depressioni, queste vanno riempite con intonaco e poi livellate di nuovo con la staggia.

– Non appena si asciuga la prima zona, si toglie l’asticella di destra e la si fissa di nuovo a 1 metro di distanza. Si va a intonacare quindi la zona tra l’asticella ed il bordo grezzo della prima superficie, procedendo con il frattazzo dal basso verso l’alto e cercando di pareggiare il più possibile gli strati. Anche in tal caso occorre riempire gli spazi rimasti vuoti con altra malta e poi passare con la staggia per livellare.

– Passare con il frattazzo ( che va spesso inumidito con acqua) su tutta la superficie . La prima mano di intonaco così ottenuta non va lisciata troppo in quanto in tal modo lo strato successivo aderirà meglio. A tal fine si può anche graffiare il primo strato utilizzando una manara dentata.

– Applicato il primo strato di intonaco (circa 8 cm di spessore) , si passa al secondo (circa 5-8 mm) strato che va applicato alla stessa maniera del primo e con le stesse operazioni. Anche il secondo strato di intonaco non va lisciato troppo al fine di permette all’ultimo strato di aderire bene. Una volta asciugato l’intonaco, si può passare alla finitura a gesso (solo per l’interno).

– Lo strato di gesso va applicato con il frattazzo dal basso verso l’alto, mantenendolo molto sottile. Poi si livellano con il frattazzo inumidito le irregolarità, con colpi leggeri dall’alto verso il basso, mantenendo la lama con un’inclinazione di circa 30° rispetto al muro. Quando anche questo terzo strato sarà indurito, passare nuovamente il frattazzo con la lama inumidita in modo da lucidare e rendere liscia la superficie.

Muratore fai da te!

Come stendere l’intonaco sulla parete – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: muratura

You May Also Like

come sostituire una piastrella
Come sostituire una piastrella
come riempire le fughe
Come riempire le fughe
posa delle piastrelle
Posa delle piastrelle a parete

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Cofield dice

    30 Giugno 2014 alle 15:12

    Indicazioni utili e spiegate bene.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom