• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come conservare il pellet

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Come conservare il pellet. La resa di un pellet dipende dal grado dalla percentuale di umidità presente nel prodotto.

Per questa motivazione il nemico principale per la conservazione del pellet è proprio l’umidità, e per conservarlo al meglio bisogna proteggerlo da questo fattore. Il pellet si può acquistare in due modi differenti: o confezionati in sacchi da 15kg l’uno, oppure sfuso.

I sacchi che contengono pellet sono termosaldati e questa protezione è l’ideale per difendere questo materiale dall’umidità, ma prendere qualche piccola precauzione non può far altro che migliorare la qualità del nostro combustibile.

conservare pelletUn piccolo accorgimento da osservare durante l’acquisto è quello di controllare l’integrità del sacco, scegliere un sacco forato o rovinato può voler dire acquistare un prodotto compromesso che può essere stato rovinato dall’umidità e che è quindi inservibile.

Una volta acquistato, il nostro pellet andrà conservato in un luogo adatto, che sarà ovviamente un ambiente asciutto e preferibilmente riscaldato.

Ma, non tutti hanno la possibilità di stoccare la propria riserva dentro casa o in un posto specifico. Di solito però, anche un normalissimo garage e una cantina si possono rivelare dei posti più che adatti.

Bisogna comunque tenere conto di qualche accortezza:

• i pellet non vanno poggiati a terra, ma vanno tenuti rialzati, possibilmente posizionati su un bancale,

• non vanno nemmeno poggiati al muro, ma possono essere protetti posizionando sulla parete

interessata una lastra di polistirolo che agisca da isolante termico.

Per chi possiede abbastanza spazio esistono delle soluzioni più invasive ma comunque studiate per utenze domestiche come i silos e i serbatoi interrati o da giardino. Scegliere una di queste opzioni significa installare un serbatoio permanente che verrà riempito, a seconda della necessità e della capienza, con il pellet sfuso.

come conservare il pelletI silos sono strutture da posizionare in casa, in solaio o in cantina; quelli da interni sono generalmente di tela con un telaio in metallo, mentre quelli da esterni sono di materiale sintetico che li rende adatti a venire interrati o posizionati all’esterno dell’abitazione.

Per entrambe le due tipologie è previsto un collegamento alla stufa o alla caldaia tramite un sistema di estrazione ad aspirazione del pellet, che permette alle due strutture di lavorare in autonomia.

I serbatoi, come i silos, sono concepiti per essere installati sia all’interno che all’esterno dell’abitazione. È previsto anche per questo tipo di struttura un sistema di aspirazione del pellet direttamente collegato alla stufa o alla caldaia.

Il costo per l’installazione di un sistema di questo genere è notevolmente elevato, ma offre parecchi vantaggi che contribuiscono a renderla un’ottima soluzione.

Ilaria Barabino

 


Archiviato in:Impianti Contrassegnato con:pellet

You May Also Like

pellet falsi miti
Veri e falsi miti sul pellet
riscaldamento a pellet
Riscaldamento a pellet: come conservare il pellet
stufa a pellet
Stufa a pellet, riscaldare casa risparmiando

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom