• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come illuminare il soggiorno di casa

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Come illuminare il soggiorno di casa. Il soggiorno di casa è sicuramente l’ambiente che più di ogni altro richiede una progettazione complessa in quanto risponde a più funzioni.

Nel soggiorno ci si rilassa, si guarda la tv, si accolgono gli ospiti, si pranza. Proprio per tale motivo vanno considerate per l’illuminazione del soggiorno le varie zone singolarmente in modo da predisporre nella giusta maniera le varie tipologie di luci: luci dirette, indirette, diffuse.

illuminazione del soggiorno Se l’arredamento di casa ne dà la possibiltà, una soluzione ottimale può essere quella di installare a soffitto un numero variabile di riflettori, magari orientabili, e scorrevoli su un binario oppure incassare le luci che poi si possono accendere a settori.

Nella zona del soggiorno in cui sono collocati i divani è opportuno posizionare una piantana oppure una luce sulla parete dietro i divani (orientata verso il soffitto) e ciò per far in modo da non appesantire troppo gli occhi quando si guarda la tv.  

Per quanto riguarda l’illuminazione dei quadri del soggiorno di casa, questa si ottiene mediante l’uso di lampade spot collocate a parete, a sbalzo sopra il quadro oppure a soffitto.

Anche i ripiani del soggiorno possono esssere uilluminati, partendo dalla parte superiore, mediante una serie di faretti collocati a giusta distanza uno dall’altro. Questi faretti possono essere installati a balzo sulla parete o incassati in un ripiano superiore. 

illuminare zona pranzoL’utilizzo di applique e di altre luci a parete va valutata con particolare attenzione poiché è una scelta in un certo senso vincolante. Infatti, occorre in questi casi far arrivare l’impianto di illuminazione in determinati punti prestabiliti ed ad una certa altezza e ciò può poi limitare eventuali future modifiche dell’arredamento del soggiorno. 

La zona pranzo del soggiorno è quella che necessita di un’illuminazione diretta e ben distribuita che deve arrivare da luci sospese al soffitto. Le luci devono “cadere” sul tavolo fino ad un’altezza di circa 120 cm dal tavolo. In tal modo la zona pranzo del soggiorno è ben illuminata e permette una buona visione di tutti coloro che sono a tavola. 

 


Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: illuminazione

You May Also Like

illuminazione stanzetta
Nove semplici regole per illuminare la cameretta dei bambini
qualita della vita
Consigli per migliorare la qualità della vita in casa
Scelta delle lampadine
Scelta delle lampadine domestiche: quale scegliere e perchè

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom