• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

COME RINUNCIARE ALL’EREDITA’?

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

COME RINUNCIARE ALL’EREDITA’? Si, a volte si può rinunciare all’eredità, se questa comporta accaparrarsi i debiti di famiglia, i conti in rosso dei nostri cari. 

Infatti non tutto ciò che possiamo ereditare sono beni di alto valore, come si è soliti pensare quando si pensa alla parola: EREDITA’, ma a volte i nostri cari, inconsapevolmente ci lasciano anche delle questioni in sospeso non tanto piacevoli da sbrigare: ad esempio un  mutuo da pagare, finanziarie ancora non terminate, crediti vantati da terzi e regolarmente certificati… 

rinuncia ereditaL’eredità non è dunque sempre un fatto positivo, dal punto di vista economico, anzi nella maggior parte dei casi non è quasi mai vantaggioso accettarla. Ma attenzione se si rinuncia, essa ricade immediatamente sui figli, o sul vostro più prossimo parente. Perciò quali sono i rimedi e le cose che occorrerebbe fare per rinunciare all’eredità?

Per rinunciare all’eredità innanzitutto bisogna andare da un notaio che firmerà la dichiarazione in cui si afferma di voler rinunziare all’eredità. 

Se i beni ereditati sono in nostro possesso (es: una casa), dobbiamo dichiarare di rinunciarvi entro 3 mesi dalla morte del defunto, altrimenti la rinuncia non si potrà più effettuare e sarà inutile andare da un qualsiasi avvocato, perché dopo 3 mesi automaticamente l’eredità sarà passata in mano nostra, e sarà dunque di nostra proprietà (debiti compresi se la casa è soggetta ad un mutuo). 

documenti rinuncia ereditaSe invece il bene non è in nostro possesso abbiamo tempo fino alla prescrizione (10 anni), ma in ogni caso se si tratta non di beni materiali , ma di denaro, o ancor peggio di debiti, è meglio proseguire prima che si apra la successione, per non incorrere in discussione con i creditori del defunto. 

Cosa serve? Per attuare la rinuncia servono i seguenti  documenti:

• Carta d’identità del defunto;

• Carta d’identità dell’interessato/i e codice fiscale;

• Certificato di morte dal Comune.

Quanto costa? La procedura costa intorno ai 200 euro, ossia 14.62 per la marca da bollo per atti giudiziari, 168 euro circa per ogni rinunciante ( ATTENZIONE IMPORTANTE: se si va tutti insieme, nello stesso giorno, questi 168.00 euro varranno per tutti i partecipanti, se si va invece in giorni diversi, uno per uno, questi devono essere pagati singolarmente). Il versamento  di tale somma va fatta con il modello F23 preferibilmente la mattina stessa che si svolgeranno le pratiche. Infine una marca da bollo di 6.20 euro per i diritti di cancelleria.

Questi appena descritti sono i costi standard, ma possono variare notevolmente dipendentemente dal notaio a cui si chiede il servizio. Quindi sarebbe opportuno chiedere un preventivo prima di iniziare il procedimento di rinunzia.

Stefania Saba

 

Si veda anche la GUIDA ALLA SUCCESSIONE.

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Pompa acqua elettrica

Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi

23 Maggio 2023 By Redazione

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • 7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento
  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli

Cerca

Creato da Palcom