• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come si accetta l’eredità

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Nel momento in cui si apre la successione occorre individuare i soggetti che succedono nel patrimonio del defunto. Come si accetta l’eredità

Come si accetta l’eredità. Questi soggetti possono essere stati indicati in un testamento oppure, in sua mancanza, sono quelli individuati dal codice civile.

Ma gli eredi del defunto non diventano tali a seguito della semplice apertura della successione. Appena si apre la successione essi sono solo i “chiamati” all’eredità e diventano eredi a seguito dell’accettazione dell’eredità.

La scelta se diventare erede o meno è demandata al chiamato all’eredità in quanto egli nel momento in cui accetta risponde anche dei debiti ereditari con il proprio patrimonio. E’ chiaro che è opportuno che il chiamato ponderi bene tale sua scelta.

come si accetta ereditaLa legge prevede vari modi per accettare l’eredità:

1) l’accettazione espressa;

2) l’accettazione tacita;

3) l’accettazione a seguito  del possesso dei beni ereditari protratto per un determinato periodo di tempo.

Accettazione espressa

Si accetta l’eredità in maniera espressa quando il chiamato manifesta tale volontà in un atto pubblico (atto notarile) o per mezzo di una scrittura privata.

Accettazione tacita

Si accetta tacitamente l’eredità quando il chiamato compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che lui non potrebbe compiere se non nella sua qualità di erede. Un esempio può consistere nel caso del chiamato che vende o dona un bene facente parte dell’asse ereditario.

Accettazione mediante possesso

Solitamente si accetta l’eredità mediante il semplice possesso dei beni ereditati. In particolare la legge presume che il chiamato che possiede per più di tre mesi l’eredità manifesta in tal modo la sua volontà di acquistare la qualità di erede.

Come si accetta l’eredità – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

visure catastali

Visura catastale semplice o storica? Scopriamo le differenze

26 Gennaio 2021 By Redazione

Lampade design

Lampade design per arredare casa con stile

22 Gennaio 2021 By Redazione

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

22 Dicembre 2020 By Redazione

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Visura catastale semplice o storica? Scopriamo le differenze
  • Lampade design per arredare casa con stile
  • Arredo bagno, comfort ed eleganza

Cerca

Creato da Palcom