• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Comunicazione di cessione fabbricato

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DEL FABBRICATO

Comunicazione di cessione fabbricato. Tale obbligo riguardava chiunque ceda la proprietà o il godimento di un immobile. Modifiche alle norme che imponevano la comunicazione di cessione del fabbricato

 

comunicazione di cessione del fabbricatoCera l’obbligo di comunicare la cessione del fabbricato in un decreto legge del ’78, la n. 59 (convertito in legge n.191/1978) nel caso di vendita o cessione del godimento di un immobile. Tale normativa è stata sostanzialmente assorbita dalla registrazione dei contratti riferiti all’immobile (vendita , locazione ecc.).

Rimane inalterato l’obbligo esclusivamente nell’ipotesi in cui “venga concesso il godimento del fabbricato o di porzione di esso sulla base di un contratto, anche verbale, non soggetto a registrazione in termine fisso”. In tale caso è ammessa una forma di comunicazione telematica, le cui modalità verranno chiarite dal legislatore con decreto.

Nel caso di vendita ra obbligatoria la comunicazione di cessione fabbricato

La legge che imponeva la comunicazione di cessione fabbricato disponeva che chiunque ceda la proprietà o il godimento o ancora a qualunque titolo, per un periodo superiore a 30 giorni, l’uso esclusivo di un fabbricato o di una parte dello stesso dovesse comunicare all’Autorità di Pubblica Sicurezza entro 48 ore dalla consegna dell’immobile:

-L’esatta ubicazione del fabbricato;

-Le generalità dell’acquirente, del conduttore o della persona che assume la disponibilità del fabbricato;

-Gli estremi del documenti d’identità del cessionario.

Tale comunicazione di cessione del fabbricato prevedeva anche la compilazione di un modulo (scaricabile dal sito del commissariato di polizia) nel quale andavano indicati:

-Dati del cedente, ossia del locatore o venditore;

-Dati del cessionario, ossia colui che entra nella disponibilità del fabbricato, e del suo documento di riconoscimento;

-Dati del fabbricato ceduto, ossia indirizzo, piano, interno, numero di vani, numero di accessori (ripostiglio, disimpegno, cantina ecc..), numero di ingressi.

Tale modello, una volta compilato, veniva presentato al commissariato locale di pubblica sicurezza o, in caso di mancanza, presso l’ufficio comunale competente, o ancora può essere inviato mediante raccomandata a/r entro 48 ore dalla consegna del fabbricato.

Se il fabbricato era ceduto a più persone, occorreva presentare una comunicazione di cessione per ogni persona a meno che non facessero tutte parte dello stesso nucleo famigliare. In quest’ultimo caso era sufficiente la denuncia per il solo capo famiglia.

Rimane confermato l’obbligo di Comunicazione di cessione fabbricato nel caso di cittadini stranieri

comunicazione di cessione del fabbricatoSe il fabbricato è ceduto ad un extracomunitario occorre, ancora oggi, ai sensi del decreto legislativo n. 286/1998, seguire le seguenti prescrizioni:

–Comunicazione scritta all’autorità di pubblica sicurezza entro 48 ore;

-La comunicazione deve comprendere le generalità del denunciante e dello straniero, gli estremi di un documento di identificazione di quest’ultimo, l’ubicazione del fabbricato;

-Le violazioni alle presenti disposizioni comportano l’irrogazione di sanzione amministrativa da 160 a 1.100 euro;

In sostanza, per le cessioni di fabbricati ad extracomunitari la comunicazione va effettuata anche se la cessione ha una durata inferiore a 30 giorni.

Comunicazione di cessione fabbricato – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: acquistare casa, prestito

You May Also Like

investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?
Acquistare casa senza mutuo
Acquistare casa senza mutuo. Le diverse formule
rent to buy
‘Rent to buy’, la proposta dei notai

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom