• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Successione testamentaria: condizione, termine e onere nel testamento

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

nullità testamento

Il testatore nel redigere il proprio testamento può anche decidere di apporvi una condizione, un termine o un onere. Successione testamentaria:condizione, termine e onere nel testamento. 

 

Successione testamentaria: condizione, termine e onere nel testamento

Successione testamentaria: Condizione

La condizione consiste in un evento futuro e incerto al verificarsi del quale è subordinata  efficacia delle disposizioni sottopostevi oppure al contrario la cessazione degli effetti.
Si è visto negli articoli precedenti che il testatore non può apporre pesi o condizioni sulla quota di legittima (riservata ai legittimari), di conseguenza essa può riguardare solo la parte disponibile.
La condizione può essere sospensiva o risolutiva. Per ciò che concerne la prima, quando l’erede è istituito sotto condizione sospensiva egli ha solo un’aspettativa di delazione (chiamata all’eredità) che avverrà nel momento in cui si avverà la condizione. Esempio: istituisco mio erede Marco  a condizione che al momento della mia morte si sia già laureato)
In caso di condizione risolutiva, invece, la delazione è immediata, ossia gli effetti del testamento si verificano con l’apertura della successione; però il verificarsi della condizione risolutiva fa venir meno, con effetti retroattivi, l’istituzione di erede o il legato.
Successione testamentaria
Le condizioni impossibili o illecite perché contrarie a norme imperative, all’ordine pubblico e al buon costume,  si considerano come non apposte a meno che non risulti dal testamento che la condizione è stato l’unico motivo che ha spinto il testatore a fare testamento; in tal caso è viziata l’intera disposizione testamentaria.

In linea di principio si può dire che la condizione non può e non deve essere il mezzo per imporre ad un erede o al legatario il compimento di attività illecite o che possono ledere la libertà personale oltre ogni tollerabilità (si pensi alla condizione di pretendere l’iscrizione ad un dato partito politico, o ancora di prendere i voti sacri, di impedire il matrimonio).

Un particolare tipo di condizione è quella sospensiva potestativa; essa fa sì che il chiamato acquisterà la qualità di erede o il legato solo se deciderà di far avverare la condizione, quindi l’acquisto della qualità o meno di erede dipende dalla sua volontà. Però  egli non potrà aspettare troppo a lungo prima di decidere se far avverare la condizione, tant’è che il codice prevede che se il testatore non gli ha dato un termine le persone interessate potranno rivolgersi al giudice perché fissi loro detto termine.

Successione testamentaria Successione testamentaria: Termine

Il testatore non può apporre un termine, che si considera come non apposto, alla istituzione di erede e ciò in base al principio “semel heres sempre heres”, ossia per l’erede a titolo universale la delazione è immediata e una volta diventato erede sarà sempre erede.  Non è ammesso istituire eredi “a termine”.  Ciò non vale per il legatario che succede a titolo particolare. Il testatore può legittimamente istituire un legato a termine.

Successione testamentaria: Onere o modus

Si tratta di un peso imposto all’erede o al legatario che grava Successione testamentariasulla loro persona e non sui loro beni. In pratica è un’obbligazione il cui contenuto il defunto è libero di scegliere. Si ritiene che il modus sia concesso al testatore, insieme alla condizione,  al fine di dare vincolatività ai propri desideri (si pensi all’obbligo di celebrare ogni anno una cerimonia pubblica in suo nome).

A volte risulta difficile capire se il de cuius abbia inteso disporre un modus o condizionare l’istituzione ereditaria o il legato. Per cui si può dire che il modus obbliga ad una data prestazione senza però incidere, sospendendone l’efficacia, sulla disposizione testamentaria; inoltre, il modus pone sempre a carico dell’erede o del legatario la prestazione.

Il modus illecito o impossibile si considera come non apposto, al pari della condizione; se, tuttavia, è stato l’unico motivo che ha spinto il testatore a disporre, rende nulla l’intera disposizione testamentaria. L’inadempimento del modus può portare qualsiasi persona interessata ad agire per costringere l’onerato ad adempiere.

La guida completa alla successione

Successione testamentaria: condizione, termine e onere nel testamento – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom