• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

L’azione di riduzione. Le condizioni dell’azione

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

l azione di riduzione

L’art. 564 c.c. prevede, quanto alle condizioni per esercitare l’azione di riduzione, che il legittimario che non ha accettato con beneficio di inventario non può chiedere la riduzione delle donazioni e dei legati, a meno che le donazioni ed i legati siano stati fatti a persone chiamate come coeredi (sebbene abbiano rinunciato all’eredità). L’azione di riduzione. L’azione di riduzione. Le condizioni dell’azione.

 

L’azione di riduzione. Le condizioni dell’azione. Questa disposizione non si applica all’erede che ha accettato col beneficio d’inventario e che ne è decaduto.
Lo scopo della norma è quella di tutelare i donatari e legatari estranei i quali per poter riuscire ad verificare se vi sia stata un’eventuale lesione, necessitano di un inventario che specifichi l’esatta consistenza dei beni ereditari. Per tale motivo l’accettazione beneficiata non è, invece, richiesta quando legatal azione di riduzioneri e donatari siano anche coeredi in quanto si presumi che gli stessi, in quanto successori a titolo universale, conoscano esattamente l’entità del patrimonio senza dover procedere all’inventario.

Altra condizione è quella per cui il legittimario che chiede la riduzione ha l’obbligo di imputare alla sua quota di legittima le donazioni ed i legati ricevuti, a meno che non ne sia stato espressamente dispensato.

Il legittimario che succede per rappresentazione deve anche imputare le donazioni e i legati fatti, senza espressa dispensa, al suo ascendente. La dispensa in ogni caso non ha effetto a danno dei donatari anteriori.

Nel caso in cui, poi, il legittimario rinunzi all’eredità può, sulla sua quota disponibile, ritenere le donazioni o conseguire i legati. Per cui la rinunzia all’eredità non comporta rinunzia alle donazioni ricevute in vita, sebbene esse devono sempre intendersi come fatte in conto di legittima.

La guida completa alla successione

L’azione di riduzione. Le condizioni dell’azione – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: azione di riduzione, successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom